IERI

aggiornato il
30 novembre 2020

PUGLIA: indice puntato sulle inefficienze sanita' regionale

ZULLO: «Due mamme, una di Trani l’altra di Altamura, di 44 e 41 anni, sono morte in questi ultimi giorni di Covid, forse si sarebbero potute salvare se solo qualcuno si fosse occupato del loro stato di salute. E’ da mesi che sollecitiamo chi gestisce e organizza la Sanità in Puglia, ma nulla: silenzio totale, come se al duo Emiliano-Lopalco la morte non interessasse.».

«Due mamme, una di Trani l’altra di Altamura, morte in questi ultimi giorni di Covid, ma non sono morti isolate o inevitabili. Sono due donne di 44 e 41 anni che non vedranno crescere i loro bambini e forse si sarebbero potute...

 

aggiornato il
27 novembre 2020

APRICENA: Canale Vallone, rifatta staccionata e pulito tratto urbano

POTENZA: «Abbiamo riqualificato l'intera area nei pressi della pista ciclo-pedonale, in zona ‘Sacra Famiglia’. Ora, in maniera decisa, ci concentreremo a pulire le campagne, ove si stanno installando video trappole per punire severamente chi abbandona i rifiuti.».

Sono terminati, da pochi giorni, i lavori di pulizia e manutenzione ordinaria del Canale Vallone nel tratto urbano che ha visto, la pulizia del canale e completamente rifatta la staccionata in legno distrutta e abbandonata...

 

aggiornato il
27 novembre 2020

SAN SEVERO: 1^ Edizione di “Luci, fiori e idee per il mio Natale"

Tutti i cittadini possono partecipare al concorso gratuito, il cui Regolamento, potrà essere interamente consultato sul sito istituzionale del comune, con premi in denaro ai primi tre classificati, delle sezioni giochi di luci e illuminazioni, addobbi con fiori o piante e allestimenti originali con materiale riciclato.

Il Comune di San Severo (Fg) ha indetto la I Edizione del Concorso “Luci, Fiori e Idee per il mio Natale a San Severo”, al fine di creare un’atmosfera tipica del Natale, rendendo più suggestive le vie della città, si invitano tutti i...

 

aggiornato il
27 novembre 2020

IN PUGLIA e' morto il Movimento 5 Stelle, Laricchia in lacrime

LARICCHIA: «Una decisione di grande rilevanza, che traccia un solco importante in una materia nella quale sono ancora .»
FDRT: «negativamente coinvolti una miriade di utenti bancari che troppo spesso, sinora, sono rimasti scoraggiati dal tentare il recupero di quanto a loro indebitamente sottratto...».

Quanti casi di furti dalla postepay e di utilizzo indebito di carte prepagate, di credito o di debito accadono ogni giorno? Alla domanda prova rispondere lo “Sportello dei Diritti”: «Sono anni che conduciamo una battaglia a...

 

aggiornato il
27 novembre 2020

FURTI POSTEPAY: responsabile Poste Italiane se non prova operazione fraudolenta del cliente

D'AGATA: «Una decisione di grande rilevanza, che traccia un solco importante in una materia nella quale sono ancora purtroppo negativamente coinvolti una miriade di utenti bancari che troppo spesso, sinora, sono rimasti scoraggiati dal tentare il recupero di quanto a loro indebitamente sottratto...».

Quanti casi di furti dalla postepay e di utilizzo indebito di carte prepagate, di credito o di debito accadono ogni giorno? Alla domanda prova rispondere lo “Sportello dei Diritti”: «Sono anni che conduciamo una battaglia a...

 

aggiornato il
27 novembre 2020

MARGHERA: decapitata e mozzate mani ad una statua della Madonna

DE LIETO (LISIPO): «il nostro Paese sempre più ad una “nave senza l’equipaggio”. Cosa aspetta il ministro dell’interno ed il governo ad intervenire legiferando pene severe nei confronti di “bestie” travestite da esseri umani, che, si mischiano ai rifugiati o presunti clandestini, per approdare indisturbati nel nostro Paese, e, poi, ci colpiscono con i loro squallidi atti?».

A Marghera, in Provincia di Venezia, questa notte, un atto vandalico, ha stata danneggiata la statua della Madonna di Piazzale Giovannacci: è stata decapitata e le sono state mozzate le mani. Grazie al pronto intervento...

 

aggiornato il
26 novembre 2020

FOGGIA: dell’UNI-FG un questionario per una ricerca sul benessere psicologico nazionale

L’Università degli Studi di Foggia ripropone sia alla popolazione degli studenti universitari sia alla popolazione tutta del territorio un nuovo questionario, anonimo, volto a fotografare la percezione della salute e del proprio benessere psicofisico attraverso diversi parametri soggettivi e oggettivi.

La prolungata convivenza con la pandemia da Covid19 mette a dura prova la società e la popolazione, sia negli ambiti pubblici sia in quelli privati, si e’ davanti una difficile contingenza che coinvolge istituzioni, gruppi, famiglie e...

 

aggiornato il
26 novembre 2020

COVID-19: test molecolari periodici per gli operatori sanitari ASL-BA

L’attività di screening con un protocollo operativo aggiornato è partita dall’Ospedale San Paolo. I tamponi saranno ripetuti ogni 15 giorni nei centri Covid e ogni 30 giorni nelle altre strutture ospedaliere dell’azienda.

La ASL di Bari ha aggiornato, nei giorni scorsi, il protocollo operativo anti contagio con una massiccia campagna di screening per il personale degli ospedali attraverso l’esecuzione di test molecolari che saranno ripetuti ogni...

 

aggiornato il
26 novembre 2020

COVID-19: perche' in Puglia si muore piu' che in altre regioni del Centro-Sud e in qualcuna del Nord?

FITTO: «In Puglia, solo negli ultimi due giorni, ci sono stati quasi 100 morti di Covid-19! Anzi, per essere chiari in Puglia, sempre dati diramati dalla Regione, ogni 1000 positivi la percentuale di mortalità, specifica, è del 27,61. Possibile che nessuno, è da maggio che chiediamo spiegazioni, senta il bisogno di dare una risposta per provare a capire perché?.».

«Anche in questo caso nessun intento polemico, ma un invito, l’ennesimo, a una riflessione su un dato sul quale siamo stati i primi a gettare un grido di allarme: in Puglia, per Covid-19, si muore più che in altre regioni....

 

aggiornato il
26 novembre 2020

SAN SEVERO: la ‘Sezione Carceraria’ dell “Fraccacreta” al Concorso “Lettere d’amore dal carcere 2020”

COLANGELO: «L’I.T.E.S. “Fraccacreta” e la Casa Circondariale di San Severo si dimostrano attenti e vicini alle esigenze formative, culturali e di riscatto sociale della popolazione carceraria: siamo consapevoli di compiere, con umiltà, una missione ancor più significativa, considerata l’estrema problematicità di questi tempi.».

Il Feeling-long learning ovvero apprendimento permanente per l’istruzione e la formazione continua della persona, anche attraverso modalità alternative idonee a creare e potenziare la consapevolezza di essere un individuo...

 

aggiornato il
25 novembre 2020

REGIONE PUGLIA: Sanita', si crei una ‘Task Force’ competente per RSSA e
si mantenga l‘assegno di cura

I Consiglieri regionali di Fratelli d'Italia hanno chiesto alla Giunta regionale pugliese una task force di persone competenti ed esperte per le RSSA e di tenere fino a dicembre 2020 l'impegno su l'Assegno di Cura, visto che non hanno ancora speso l'intera quota di 41.500.00 € messa a disposizione per il Contributo Covid.

Il capogruppo di Fratelli d’Italia, Ignazio Zullo, dopo aver depositato un'interrogazione presso la Regione Puglia conetenente la richiesta di una Task Force regionale composta da persone competenti ed esperte per la...

 

aggiornato il
25 novembre 2020

Mons. Fortunato Maria Farina dichiarato Venerabile

Fortunato Maria Farina visse eroicamente la virtù della fede come totale abbandono alla volontà di Dio, tanto da scrivere: «Mi sono offerto vittima a tutto quello che il Signore si compiacerà disporre di me per la salvezza delle anime», alimentando la fede con la meditazione, la preghiera e con la devozione alla Vergine Maria.

Il 23 novembre 2020, il Santo Padre Francesco ricevendo in udienza S. Ecc. Mons. Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, ha autorizzato la promulgazione del Decreto sul riconoscimento delle...

 

aggiornato il
25 novembre 2020

Cosa succede a Conte?
Durante un’intervista e' nervoso, balbetta, suda, tossisce…

Il clou della difficoltà, soprattutto, del nervosismo, del Premier arriva in occasione della domanda della conduttrice sugli aiuti economici anti-Covid non ancora arrivati: «Come spiegherà agli italiani che i miliardi promessi non arriveranno mai?» A cui ha risposto «Lei è molto pessimista», mentre la Gruber gli replicava secca «No, sono solo realista».

Cosa sta succedendo al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte? Durante il programma di Lilli Gruber, ‘Otto e Mezzo’, che lo vedeva ospite, non ha dato il meglio di se: alcuni colpi di tosse, un evidente sudorazione, balbettio...

 

aggiornato il
24 novembre 2020

PUGLIA: la mancata prevenzione porta la Sanita' a
rincorrere le emergenze

ZULLO: «In Puglia arriviamo sempre tardi, spesso ultimi! In alcuni casi non si arriva proprio, neppure in ritardo. É un dolore leggere che morti evitabili marchiano la sanità pugliese di inerzia ed inefficienza come nel Policlinico di Bari dove a fermare la diffusione della legionella non è stata l'aziendale, ma l'attività giudiziaria.».

A proposito della mancata prevenzione, che porta la Puglia a rincorrere le emergenze, dai vaccini anti-influenzali ai test rapidi, che ancora non ci sono, ai posti letto nella Fiera del Levante a dove non si arriva proprio...

 

aggiornato il
24 novembre 2020

MIGRANTI: vere le soffiate alle ONG da parte delle Forze dell’Ordine?

DE LIETO: «Se i fatti dovessero essere riscontrati con risvolti penali, i responsabili, una volta terminato l’iter giudiziario, se riconosciuti colpevoli, non solo devono espiare per intero la condanna prevista, ma devono anche pagare il danno di immagine causato all’Amministrazione di appartenenza.».

«Quanto dichiarato è di una gravità inaudita che desta sgomento nell’opinione Pubblica. Il Ministro dell’Interno predisponga subito un’indagine al fine di accertare la veridicità dei presunti fatti argomentati dalla giornalista...

 

aggiornato il
24 novembre 2020

FSI-USAE: atto d'accusa al governo e mobilitazione dei lavoratori

«Il governo ha mancato di rispetto alle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione, che non sono state considerate, come se queste non fossero elementi basilari ed essenziali del Servizio Sanitario Nazionale.».

Il Consiglio Nazionale di Federazione FSI-USAE, riunito in videoconferenza, ha ratificato la linea suggerita dai coordinamenti di categoria e deliberata dalla Segreteria Generale in ordine al disegno di legge di bilancio 2021...

 

aggiornato il
24 novembre 2020

CAPITANATA: ‘Patto Sociale
contro la pandemia

COSTANTINO: «Auspichiamo un'incentivazione industriale e che le risorse siano controllate, monitorate e convogliate attraverso un’azione condivisa che garantisca trasparenza, legalità ed efficacia. Da qui la proposta di una grande 'Patto per la Capitanata', non solo di solidarietà, ma di operosità per aprire la strada agli interventi e alla protezione del lavoro.».

«Quello che stiamo vivendo è un momento cruciale nel quale la pandemia economica e quella sociale si sommano alla pandemia sanitaria. La crisi latente mette in forse la tenuta delle comunità del nostro territorio...

 

aggiornato il
23 novembre 2020

SAN SEVERO: Polizia Locale DENUNCIA e multa per abbandono di rifiuti in una strada rurale

Gli Agenti del Nucleo Ambientale, della Polizia Locale di San Severo (Fg), hanno denunciato, alla Procura della Repubblica Foggia, un uomo del posto, colto sul fatto, che stava abbandonando in uno stradone di campagna dei rifiuti ed elevato una multa di 600 €, sempre per abbandono di rifiuti ad un cittadino, ripreso attraverso l’impianto di video sorveglianza.

Il Comandante della Polizia Locale della Città di San Severo, in Provincia di Foggia, dr. Ciro Sacco, informa circa un’operazione di prevenzione e tutela ambientale che ha portato alla denuncia di un cittadino per l'abbandono di...

 

aggiornato il
23 novembre 2020

COVID-19: rianimazione, precedenza
a chi puo' sopravvivere e
l’eta' non e' l’unico criterio

Il protocollo pubblicato sul sito dell’ISS, Istituto Superiore di Sanità, vale soltanto nei casi di sovraffollamento e prevede, per ogni ospedale, un centro di valutazione, che terrà presente, anche, la volontà dei singoli malati.

In un documento pubblicato nel sito dell’ISS, Istituto Superiore di Sanità, dal titolo “Decisioni per le cure intensive in caso di sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili in corso di pandemia da Covid-19”...

 

aggiornato il
23 novembre 2020

SAN SEVERO: si riunisce il
Consiglio comunale

Tra gli accapo la variazione al Bilancio di Previsione 2020-2022, il programma degli interventi per il diritto allo studio, l'approvazione del Regolamento per l’utilizzo dei sistemi di Videosorveglianza all’interno delle Sedi Comunali del Comune di San Severo, nonchè, le modifiche al Regolamento cimiteriale e di Polizia Mortuaria.

Il presidente del Consiglio comunale della città di san Severo, in Provincia di Foggia, ha convocato la riunione della massima assise cittadine, in prima convocazione, per le ore 18,00 di mercoledì 25 novembre 2020 e in...

 

aggiornato il
23 novembre 2020

Terremoto dell’Irpinia:
per non dimenticare

Per ricordare quei terribili giorni vi proponiamo il discorso che, l'allora Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, ebbe a pronunciare alla nazione, concludendolo, dopo aver denunciato mancanze e ritardi, con queste parole: «Si applichi questa legge e si dia vita a questi regolamenti di esecuzione, e si cerchi subito di portare soccorsi ai superstiti e di ricoverarli non in tende, ma in alloggi dove possano passare l'inverno e attendere che sia risolta la loro situazione...».

Oggi, a distanza di 40 anni esatti, ricorre l’anniversario di quella forte scossa di terremoto di magnitudo 6.9 della scala Richter, 10^ grado della scala Mercalli, che nella domenica del 23 novembre 1980, alle ore 19:34, provocò...

 

aggiornato il
21 novembre 2020

REGIONE PUGLIA: firmato accordo tra, medici di famiglia e pediatri

I medici e i pediatri inoltre garantiranno l’esecuzione del tampone rapido antigenico, presso i propri studi o in altre strutture individuate dalle Asl mediante accordi locali. La fornitura dei tamponi sarà a cura del Commissario straordinario per l’emergenza covid, per il tramite della Protezione civile regionale che fornirà anche i necessari DPI.

I medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta pugliesi potranno prendere in carico il paziente con sintomi Covid, prenotare il tampone molecolare, eseguire tamponi rapidi per i contatti stretti asintomatici...

 

aggiornato il
20 novembre 2020

COVID-19: nell’aria solo in
presenza di assembramenti

Uno studio multidisciplinare, condotto a maggio 2020 da ISAC-CNR, Università Ca' Foscari di Venezia, ISP-CNR e IZSPB, Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata, analizza le concentrazioni in atmosfera di SARS-CoV-2 a Venezia e Lecce, evidenziandone le implicazioni per la trasmissione airborne.

Uno studio multidisciplinare, condotto dall’ISAC-CNR, Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Lecce, dall’Università Ca’ Foscaridi Venezia, dall’ISP-CNR, Istituto di scienze...

 

aggiornato il
20 novembre 2020

APRICENA: incendio rifiuti nelle campagne, lo Stato c'e'

POTENZA: «Ho chiesto un controllo più poderoso nelle nostre campagne, con pattugliamenti notturni, garantendo la massima disponibilità dell'Amministrazione a collaborare. A breve metteremo a disposizione altre 50 video trappole da posizionare, d'accordo con le Forze dell'Ordine, nei punti più sensibili.».

«Nella mattina di ieri, mentre mi recavo a Bari per ragioni istituzionali, ho partecipato (in videoconferenza) insieme al nostro Comandante della Polizia Locale, al Comitato Provinciale di Ordine e Sicurezza Pubblica, alla...

 

aggiornato il
20 novembre 2020

IRPINIA 1980–2020: rischio sismico e resilienza in un Paese fragile

FIORE: «Oggi una parte preponderante del costruito che include case, scuole, chiese, edifici industriali e infrastrutture in generale, risulta realizzato in assenza di norme antisismiche, pur trovandosi in aree la cui pericolosità è ampiamente riconosciuta dalla comunità scientifica: una situazione questa che si riscontra diffusamente da nord a sud del Paese.».

Oggi, Venerdì 20 Novembre 2020 alle ore 15:30 ci sarà una conferenza commemorativa organizzata da SIGEA – Ordine dei Geologi della Basilicata, Ordine dei Geologi della Puglia per ricordare a tutti, che, a 40 anni dal...

 

aggiornato il
19 novembre 2020

DISABILI: «Presidente Mattarella ripristini diritti persone fragili e famiglie contro emarginazione»

COGHE: «Le persone con disabilità si trovano nella difficile condizione di non poter neanche essere accompagnate in ospedale in caso di positività al Covid, essendo precluso a chiunque l'affiancamento di un familiare o persona vicina durante il ricovero. Si intervenga per ripristinare i diritti costituzionalmente garantiti.».

«Con l'emergenza Covid la situazione delle persone con disabilità e dei loro caregiver familiari è peggiorata. Non è costituzionalmente accettabile che sia stato prospettato di riaprire le "classi differenziali" con l'ordinanza...

 

aggiornato il
19 novembre 2020

COVID-19: Class Action dall'A.I.V.E.C. per accertare responsabilita' Organi Istituzionali

A.I.V.E.C.: «Il parere degli scienziati più autorevoli chiarisce che si sarebbe potuta evitare o limitare la diffusione globale del virus se le Istituzioni avessero ottemperato agli obblighi di informazione previsti dall’OMS. E’ necessaria, pertanto “una Class Action contro la superficialità delle istituzioni nazionali o regionali”...».

L’A.I.V.E.C., Associazione Italiana Nittime Emergenza Covid, dà il via alle azioni legali contro gli Organi di Stato e di Regione, la cui decisione è maturata dal dovere di evidenziare e denunciare le falle del sistema e...

 

aggiornato il
19 novembre 2020

SAN SEVERO: Festa dell’Albero 2020
all'ITES “Fraccacreta

COLANGELO: «Difendere gli alberi significa difendere l’uomo: gli alberi, infatti, assorbono anidride carbonica, restituiscono ossigeno, proteggono la biodiversità e prevengono il dissesto idrogeologico. Dedico questa edizione particolare del 2020 a Marcello Amoroso, uno degli attivisti più attenti ed al fianco di varie Scuole...».

Rispettare la natura attraverso la difesa degli alberi perché, essendo tra i proto-organismi del Pianeta, rappresentano l’origine della vita e, quindi, dell’uomo, una sorta di grembo verde che accoglie, nutre e protegge....

 

aggiornato il
19 novembre 2020

Puglia: maglia nera in agricoltura

FITTO: «La Puglia entro il 31 dicembre prossimo dovrebbe aver impegnato oltre 255.000.000 di €, di cui 154.000.000 sono quota europea, questi ultimi a rischio ‘disimpegno’. Lo scorso anno la Puglia si trovò in una situazione analoga, per 86.000.000 di €, ma la Commissione europea derogò alla scadenza...».

«I dati sull’utilizzo dei fondi in Agricoltura in Puglia al 31 ottobre sono più che allarmanti e in un momento come questo, dove, spesso a sproposito, si invocano le risorse future (Recovery Fund) è davvero una beffa non....

 

aggiornato il
18 novembre 2020

SAN SEVERO: la capitale di che?

«Invito gli intellettuali della città a riunirsi e a mettere giù un piano che possa ridare splendore ad una cittadina una volta fiorente anche per le sue attività produttive. San Severo è una città che ha bisogno di un cambiamento radicale in tutti i campi... C'è tanto da fare e per questo ci vuole "cultura"... Intellettuali, datevi una smossa.».

Confesso di essere rimasto basito quando ho letto della candidatura sanseverese a "Capitale della Cultura Italiana". Francamente non ho indagato da chi fosse partita l'idea di proporre San Severo ad una partecipazione....

 

aggiornato il
18 novembre 2020

Il Movimento ‘Moldaunia’ risponde al Direttore nazionale Antimafia

MOLDAUNIA: «Veramente la Mafia foggiana non è nemica dello Stato, bensì dei propri concittadini, che tiranneggia e rapina proprio per l’assenza operativa degli organi dello Stato, sia quelli periferici presenti sul territorio che quelli nazionali. Prova ne è che i vari appelli del 'Movimento Moldaunia' sono tutti rimasti inascoltati...».

Il Movimento 'Moldaunia', con una nota inviata alla stampa, risponde al Direttore nazionale Antimafia, Cafiero De Raho, che aveva sostenuto, durante l’intervista seguita agli ultimi arresti nel foggiano, che «La Mafia...

 

aggiornato il
17 novembre 2020

Lettera al ministro dell’Interno in difesa dei passeggiatori solitari

ARMINIO: «Date luce al buon senso e non al senso comune... In un paese di 500 abitanti il coprifuoco è un oltraggio, non è una scelta che difende la salute. Qualcuno dovrebbe spiegare che reato commetto se vado a fare qualche fotografia dotato di mascherina e senza avvicinarmi a nessuno... Ho diritto alla mia solitudine...».

Siamo rimasti colpiti da una lettera, che pubblichiamo integralmente, scritta sulla sua pagina facebook da Franco Arminio, indirizzata al ministro dell'Interno, in cui si parla di tutte quelle persone che passeggiano da sole...

 

aggiornato il
17 novembre 2020

Poliziotti per oltre 20 ore a bordo di un aereo stracolmo di immigrati

PICARDI – DE LIETO: «È necessaria un’inchiesta interna che porti all’individuazione di chi ha predisposto tale servizio. Il trattamento “ittico facciale” riservato ai poliziotti è semplicemente inaccettabile ed intollerabile. Non sono più rinviabili le dimissioni del Capo della Polizia e del Ministro dell’Interno.»..

Le organizzazioni sindacali PNFD, Polizia Nuova Forza Democratica, e LI.SI.PO., Libero Sindacato di Polizia, denunciano le condizioni disumane in cui sono stati costretti ad operare, giorni addietro, gli operatori di Polizia del...

 

aggiornato il
17 novembre 2020

COVID-19: arriva bozza protocollo, ma i medici di famiglia la bocciano

La bozza di protocollo, tra l'altro, prevede nessun farmaco per i pazienti asintomatici, che i sintomi febbrili vengano trattati con il paracetamolo, gli antinfiammatori somministrati solo se il quadro clinico inizia ad aggravarsi, il cortisone solo in emergenza per evitare di aggredire il sistema immunitario del malato.

Se da una parte l’unico modo per salvare gli ospedali dal default è curare a casa i pazienti positivi al Covid-19, che presentano sintomi lievi, dall’altro c’è la richiesta vecchia di mesi dei medici di famiglia che reclamano un...

 

aggiornato il
13 novembre 2020

ARERA fa ripartire il
pagamento delle bollette delle
case inagibili dei terremotati

ADICONSUM: «ARERA ritorni sui propri passi e proroghi le agevolazioni delle bollette di luce, gas e acqua per le case inagibili
delle zone terremotate del Centro Italia e della Campania.».

Grande sconcerto sta suscitando l’approvazione della Delibera n. 429 da parte di ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che reintroduce, a partire dal 1° gennaio 2021, il pagamento della quota fissa...

 

aggiornato il
13 novembre 2020

SAN SEVERO: Miglio, perche'
il parco giochi della
Villa comunale e' abbandonato?

J. P. S.: «Dov’è il rispetto del Comune per i suoi figli se non riesce a comunicare un messaggio, sentito, di scuse? Con questa pandemia e le attività sportive chiuse, un Parco Giochi funzionante servirebbe per la salute dei bambini, o no? Il silenzio delle istituzioni non aiuta ad avere fiducia in loro...».

Un nostro lettore J. P. S., di cui, per ovvie ragioni pubblichiamo solo le iniziali, questa mattina, attraverso la posta elettronica, ci ha inviato un una e_mail, contenente un video, con cui denuncia lo stato di abbandono del...

 

aggiornato il
13 novembre 2020

LUCERA: alla ricerca
delle “Edicole Votive

Il Rotaract Club donerà, un’edicola votiva mariana alla città ed suoi cittadini, in segno di buon auspicio, riconoscenza e adorazione, al fine di richiamare una forte tradizione d’identità popolare.

Il Rotaract Club di Lucera, in provincia di Foggia, oltre a sostenere iniziative umanitarie, promuove la valorizzazione del territorio e la conoscenza attraverso l’informazione, ha messo in cantiere il progetto “Alla ricerca...

 

aggiornato il
11 novembre 2020

Una speranza, dalla ricerca,
per la cura della paraplegia
indotta da lesione midollare

I Ricercatori hanno dimostrato, in un modello preclinico di lesione spinale completa, l’efficacia terapeutica della neurotossina botulinica di tipo A, come, attraverso una potente e perdurante azione anti-infiammatoria, la neurotossina è neuroprotettiva, promuove la rigenerazione nervosa e contrasta la paralisi.

I risultati di una ricerca dell’IBBC-CNR, Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio Nazionale delle Ricerche, condotto in collaborazione con IRCCS Fondazione S. Lucia, Sapienza Università di Roma e...

 

aggiornato il
11 novembre 2020

SAN SEVERO: stipulata una convenzione con la Casa Circondariale per le attivita' di formazione nell'istituto di pena

Libri e periodici sono: «una equilibrata rappresentazione del pluralismo culturale esistente nella società, assicurando ai soggetti in esecuzione di pena un agevole accesso alle pubblicazioni presenti in biblioteca, oltre alla possibilità di consultare altre pubblicazioni mediante l’attuazione di specifiche intese con biblioteche e centri di lettura pubblici.».

Il Comune di San Severo in seguito alla delibera di giunta n. 204 del 26.10.2020 ha proceduto a stipulare una convenzione, della durata di due anni, con l’Istituto Tecnico Economico Statale “A. Fraccacreta” e con la...

 

aggiornato il
10 novembre 2020

APRICENA (FG): Anna Maria Torelli ritorna in giunta e Paolo Dell'Erba resta Consigliere comunale

POTENZA: «L'unità, la compattezza, la voglia di fare e tanto entusiasmo, sono i sentimenti comuni a tutti i membri della compagine amministrativa apricenese sia degli eletti che dei non eletti, che continueranno con altri ruoli a dare un supporto prezioso all'Amministrazione Comunale. A Poalo Dell'Erba gli auguri di cuore per questo nuovo percorso.».

Il Sindaco di Apricena (Fg), Antonio Potenza, dopo aver colloquiato con la maggioranza per prendere atto della incompatibilità del ruolo di Assessore comunale e Consigliere regionale dell'Assessore Paolo Dell'Erba, che...

 

aggiornato il
10 novembre 2020

PUGLIA: portata a 3.062 posti
rete ospedaliera Covid

La rete si compone, al 30/11/2020, di 3.062 posti letto, di cui 2.338 nelle strutture pubbliche, precisamente 2014 per acuti e 324 di post acuzie, nonchè 724 posti nelle strutture private accreditate così suddivise: 649 posti per acuti e 75 per post acuti, tutti interamente dedicati al trattamento dei pazienti Covid.

(CON VIDEO) - Come da programma, continua il progressivo adeguamento della rete ospedaliera Covid della Puglia che ha portato il numero totale dei posti letto dedicati ai pazienti Covid a 3062. Nella rete sono attualmente...

 

aggiornato il
10 novembre 2020

COVID-19: suicidi in
aumento in Europa

REGIMENTI: «L'UE deve raccogliere dati accurati e affidabili sui tassi di suicidio e affrontare con misure adeguate la paura del contagio, l'incertezza, l'isolamento sociale, lo stress cronico e le difficoltà economiche legate alla pandemia ‘Covid-19’, tutte situazioni che possono portare allo sviluppo o all'esacerbazione di disturbi depressivi e aumentare i tassi di suicidio.».

A seguito del preoccupante aumento del numero dei suicidi che si sta verificando in Europa a causa della pandemia legata al 'Covid-19', l’on. Luisa Regimenti, eurodeputata della Lega, cofirmataria di un'interrogazione...

 

aggiornato il
10 novembre 2020

Appello di FEDERAGENTI, ANASF, ASSOPAM e FIARC alle Istituzioni:
«ENASARCO dia aiuti a iscritti e convochi assemblea delegati»

ASSOCIAZIONI: «Il presidente uscente Gianroberto Costa deve necessariamente e nell’immediato convocare un CdA per adottare misure straordinarie di sostegno agli iscritti. È lampante che in questo momento di gravissima crisi, i nostri 220.000 iscritti hanno bisogno di certezze e stabilità: quelle che ENASARCO è chiamato a dare per sua stessa missione.».

«Cosa aspetta ENASARCO a dare sostegno concreto ai propri iscritti, colpiti dai danni sanitari, economici e sociali della seconda, terribile, ondata pandemica?», è quanto si chiedono le Associazioni di categoria...

 

aggiornato il
9 novembre 2020

POSTE ITALIANE e
il possibile "block" down
»

SLG-CUB POSTE: «Invitiamo i LAVORATORI a non sottovalutare l'importanza di tutelarsi dal contagio, anche denunciando anomalie, mancanze e negligenze aziendali, al fine di migliorare le condizioni lavorative, nonché, gli UTENTI ad indossare la mascherina, con portalettere e addetti agli sportelli, per rispetto di chi è obbligato a svolgere un servizio essenziale.».

Al confinamento, o come dicono gli esterofili ‘lockdown’, più o meno colorato, per regioni, adesso si aggiunge il rischio del "block"down di Poste Italiane, inteso come blocco totale, perché la diffusione del coronavirus si...

 

aggiornato il
9 novembre 2020

COVID-19: Cacciari, «devono pagare la crisi anche gli statali»

CACCIARI: «Non è possibile tenere la gente a zero euro al mese o a 700 euro al mese. Voglio dire ai miei colleghi dello stato e del parastato, prima o dopo arriveranno a voi, per forza. Io spero che ci arrivino presto, perché è intollerabile che questa crisi la paghi metà della popolazione italiana.».

«La strategia è cercare di tenere la gente a casa, passando per la linea di minore resistenza. Cerchiamo di tenere aperte fabbriche e industrie, chiudiamo bar e ristoranti: è del tutto ‘casual’. Sono interventi privi di...

 

aggiornato il
9 novembre 2020

SCUOLA: Contro Michele Emiliano il Ministero dell’istruzione, ritiri o corregga l’ordinanza

Il Ministro, nel chiedere al presidente della Regione Puglia di adeguarsi al DPCM, precisa «L’istruzione non è un servizio a domanda individuale. Non prevede una indiscriminata e pericolosa regionalizzazione del sistema». Emiliano non ci sta e rimanda al mittente tutte le accuse: «Nella mia ordinanza la dad è come uno strumento di tutela della salute pubblica».

Dopo l'arrivo di numerose segnalazioni al Ministero dell’Istruzione da parte delle famiglie degli studenti e della comunità scolastica pugliese che manifestano “confusione e disorientamento” rispetto ad alcuni contenuti...

 

aggiornato il
9 novembre 2020

SICILIA: confinamento agli italiani e porti aperti agli immigrati

DE LIETO: «Il DPCM è discriminante, priva la libertà di movimento degli italiani, anche nel proprio comune, mentre, concede di sbarcare a stranieri irregolari, anche senza mascherina, con conseguente trasferimento ai vari centri di accoglienza. Con i porti aperti e la finta che tutto va bene si favorisce la diffusione del VIRUS.».

Nel silenzio generale, continua l’invasione a Lampedusa: in pochi giorni sono sbarcati circa 2.430 immigrati irregolari. A riguardo Antonio de Lieto, Segretario Generale del LI.SI.PO., Libero Sindacato di Polizia, ha dichiarato...

 

aggiornato il
9 novembre 2020

Viminale chiarisce spostamenti tra e dentro i comuni Comunita' montane in aree arancioni e rosse

BUSSONE: «Chiediamo buonsenso ai cittadini, come alle Forze dell'Ordine e ai legislatori. Lavoriamo per agevolare i concittadini, chi risiede nelle valli, nei piccoli Comuni, affinché non si senta solo, isolato, senza servizi, senza possibilità di recarsi in negozi e punti di erogazione di servizi che abitualmente frequenta.».

Sugli spostamenti dentro e tra i piccoli Comuni della comunità montane l’UNCEM, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, ha sollecitato alcuni chiarimenti, che, ottenuti, si posso leggere sul sito telematico del...

 

aggiornato il
6 novembre 2020

FOGGIA: sciopero nazionale, servizi ausiliari, sanificazione e pulizie

SGOBBO: «Quasi 9.000 addetti persi in Capitanata nel periodo luglio-settembre, conseguenza di mancati rinnovi contrattuali, stagionalità e chiusure d’azienda, sono lo specchio del lavoro poco efficiente delle parti chiamate in causa. Per questo come sidacato abbiamo aderito allo sciopero nazionale, del 13 novembre 200, del settore pulizie e multiservizi.».

«Ci sono migliaia di lavoratrici e lavoratori nella Provincia di Foggia senza i quali ospedali, fabbriche, scuole e uffici pubblici sarebbero costretti a chiudere. Sono gli operatori delle attività di pulizie, di sanificazioni e dei...

 

aggiornato il
6 novembre 2020

SAN SEVERO: Sala Parto, Emodinamica, UTIC e Sale Operatorie, del "Masselli Mascia" hanno trascorso un'altra notte, 12 ore, senza pulizia

Dopo il nostro post che denuncia la GRAVE SITUAZIONE all'Ospedale cittadino un 'Ausiliario Pulitore', dice che “in seguito ad un ordine di servizio che nessuno degli operatori ha mai letto”, emanato dalla direzione generale, o almeno così si vocifera, visto che “non abbiamo avuto nemmeno la possibilità di essere informati qualche tempo prima di ciò che ci sarebbe successo” gli ausiliarisono stati privati delle notti e sono stati costretti a fare turni di sola mattina e pomeriggio di 6 ore, lavorando 6 giorni su 7 con un solo riposo a settimana.”.

Non pretendevamo che il problema fosse risolto in quattro e quattr’otto, però che l’assessore alla Sanità, Simona Venditti, e il sindaco di San Severo (Fg), avv. Francesco Miglio, massima autorità sanitaria cittadina, almeno...

 

aggiornato il
4 novembre 2020

LUCERA: i Gladiatori fanno
ritorno all’Anfiteatro Augusteo

L’intervento di valorizzazione apporterà al monumento, una cartellonistica in lingua italiana ed inglese, dei portabici, delle panchine, dei portarifiuti, un’area dedicate a mostre e delle indicazioni stradali, che completeranno il monumento ai fini di fruizione per il pubblico straniero e non.

Una domenica alla scoperta dei tesori di Lucera con il FAI, Fondo Ambiente Italiano, una fondazione italiana senza scopo di lucro, sorta nel 1975 con l'intento di agire per la tutela, la salvaguardia e valorizzazione del...

 

aggiornato il
4 novembre 2020

COVID-19: dati ISTAT,
cosa e' successo veramente?

In un video pubblicato da "Radio Radio", Fabio Duranti, Francesco Vergovich e il filosofo e saggista Diego Fusaro analizzano una serie di dati ISTAT che, confrontati, in parte, possono, rispondere alla domanda: davvero nel 2020 il numero di decessi è stato nettamente superiore agli anni precedenti proprio a causa del Covid?

Uno dei dubbi che più accompagna il dibattito pubblico a partire dal marzo scorso risiede in questa domanda: davvero nel 2020 il numero di decessi è stato nettamente superiore agli anni precedenti proprio a causa...

 

aggiornato il
4 novembre 2020

4 Novembre 2020 tra
ricordo e norme 'Covid-19'

Oggi le alte cariche dello Stato tributeranno al Milite Ignoto l'onore dovuto al sacrificio dei Patrioti che ha dato significato e valori di riferimento all’Italia e molti Italiani, non tutti, dimostreranno vicinanza e gratitudine ai Militari di ogni ordine e grado, che, nonostante tutto, lottano in silenzio per rendere sicura, civile e democratica la vita nella nostra Patria.

Oggi, 4 novembre 2020, ricorre il 102° anniversario della fine della 1^ Guerra Mondiale, meglio conosciuta come la “Grande Guerra”, nonché, giorno della vittoria dell’Esercito italiano sulle forze Austro-Ungariche avvenuto il 4...

 

aggiornato il
3 novembre 2020

OMOTRANSFOBIA: «Se passa
legge Zan la persecuzione
delle idee sara' assicurata
»

PRO VITA E FAMIGLIA: «Il governo giallo-rosso adora il lusso e si batte per il superfluo, anzi l'inutile, perchè una legge contro la violenza già c'è e tutela tutti. Uno degli orrori della proposta in discussione è la previsione di una Giornata nazionale contro l'omotransfobia dove gli studenti saranno indottrinati senza possibilità di opporsi alla teoria gender.».

«L'Italia non attende e non attendeva una legge contro l'omotransfobia, tantomeno ora che sta vivendo l'emergenza Covid e una crisi economica senza precedenti. In un momento in cui molti padri di famiglia non possono...

 

aggiornato il
3 novembre 2020

ISERNIA: a lezione anti Covid
all’ISIS “Majorana-Fascitelli

Nella Città con indice di contagiosità più alto d’Italia il “Majorana-Fascitelli” si distingue per la lotta al 'Covid-19', diventando un esempio, non sempre seguito, per tutti gli uffici pubblici, tanto che i genitori di tutti gli alunni dell’Istituto ringraziano la Dirigente, la prof.ssa Lina di Nezza, con una lettera aperta, che ha voluto assicurare una didattica in piena sicurezza, infondendo certezze e fiducia sul fatto che combattere la pandemia si può...

Si chiama VIKI, Virus Killer, il sistema di sanificazione ambientale che attraverso la tecnologia del plasma freddo garantisce la sanificazione degli ambienti chiusi con una percentuale superiore al 99.9 %, disgregando le...

 

aggiornato il
3 novembre 2020

Italia in ginocchio

TARTAGLIA: «L'Italia non ha bisogno di monopattini, ma di dignità. Quell'Italia, questa Italia, che non è una cosa astratta, signor Conte, non è solo disegnata su una cartina geografica, ma è un vecchio, una donna, un bambino, un uomo che fino a ieri, seppur stremato da una giornata di lavoro, tornava a casa con il sorriso, quel sorriso che, ora, gli è stato tolto.».

«Siamo a domandarci ancora oggi quali reali interventi siano stati messi in atto al fine di reagire alla crisi economica dovuta all'emergenza da cosiddetto ‘Covid-19’? Per far ciò, onde evitare polemiche inutili, facciamo riferimento...

 

aggiornato il
3 novembre 2020

Il governo si appresta a
scarcerare altri detenuti?

PAOLONI: «Si parla di 15-16000 carcerati che torneranno a casa. Ancora una volta tanta fatica per nulla rende doveroso riflettere sul ruolo delle Forze dell’Ordine oggi. Vogliamo la giusta attenzione per tutte le questioni per le quali il SAP porta avanti da anni battaglie, a tutto campo, per la dignità di chi indossa una divisa...».

«Una notizia che non avremmo mai voluto apprendere. Si parla di altri detenuti che questo Esecutivo, tramite il suo rappresentante al Ministero di Giustizia, si appresta a liberare. Fonti ufficiose parlano di altre 15-16.000...