Sono le di Aggiornamento 10 novembre 2020 |
Depositata interrogazione all'europarlamento
![]() |
|
REGIMENTI: «L'UE deve raccogliere dati accurati e affidabili sui tassi di suicidio e affrontare con misure adeguate la paura del contagio, l'incertezza, l'isolamento sociale, lo stress cronico e le difficoltà economiche legate alla pandemia ‘Covid-19’, tutte situazioni che possono portare allo sviluppo o all'esacerbazione di disturbi depressivi e aumentare i tassi di suicidio.».
di Redazione
A seguito del preoccupante aumento del numero dei suicidi che si sta verificando in Europa a causa della pandemia legata al 'Covid-19', l’on. Luisa Regimenti, eurodeputata della Lega, cofirmataria di un'interrogazione trasversale indirizzata alla Commissione europea, ha dichiarato: «L’impatto della pandemia Covid-19 sull'aumento dei suicidi è preoccupante. In vari paesi europei e in tutto il mondo assistiamo a una crescita dei casi e anche l'OMS e diversi studi internazionali confermano questa pericolosa tendenza.
L'UE deve provvedere alla raccolta di dati accurati e affidabili sui tassi di suicidio in tutti gli Stati membri, dall'inizio della pandemia ad oggi, classificando le statistiche in modo da individuare i settori che maggiormente stanno subendo gli effetti della crisi.
Si constata la mancanza di dati e statistiche aggiornate sui tassi di suicidio in Europa, la cui considerazione potrebbe invece promuovere una prospettiva multi livello e stimolare l'adozione di programmi nazionali a sostegno della popolazione e in particolare delle fasce vulnerabili.
Dobbiamo affrontare con misure adeguate aspetti come l'isolamento sociale, la paura del contagio, l'incertezza, lo stress cronico e le difficoltà economiche legate alla pandemia ‘Covid-19’, tutte situazioni che possono portare allo sviluppo o all'esacerbazione di disturbi depressivi e aumentare i tassi di suicidio.
È prioritario promuovere lo scambio di esperienze e best-practice a livello comunitario, per scopi di analisi, la definizione di pratiche evidence-based, l’elaborazione di raccomandazioni e linee guida per individuare gli ambiti in cui concentrare le azioni preventive.».