IERI

aggiornato il
19 gennaio 2021

PUGLIA: farmacisti, categoria ad
alto rischio ignorata dal
cronoprogramma vaccinale

«Farmacisti dimenticati dal governo regionale, a pieno titolo, fra le categorie professionali che necessitano di vaccinazione fin dalla prima fase della campagna in atto, ma i diretti interessati non sono ancora a conoscenza del cronoprogramma e delle tempistiche previste in Puglia per la vaccinazione dei farmacisti titolari, dei collaboratori e dei dipendenti...».

«Farmacisti dimenticati dal governo regionale. Il 'Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da Sars-Cov 2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione', consultabile sul portale...

 

aggiornato il
19 gennaio 2021

PRICENA: portata
acqua potabile sulla SP 28

POTENZA: «Desidero ringrazare AIP ed AQP per la collaborazione e l'ascolto. Siamo riusciti a risolvere problemi annosi, dando servizi e infrastrutture alla nostra città, ai nostri cittadini e alle nostre aziende, senza incidere sulle casse comunali. Questi obiettivi si raggiungono quando la politica funziona, lavora, fa il suo dovere...».

L'Amministrazione Comunale di Apricena (Fg), con un comunicato stampa inviato agli organi di informazione, ha dato alla cittadinanza l'ennesima buona notizia: la realizzazione del tronco di acqua potabile in alcune aree della...

 

aggiornato il
19 gennaio 2021

La Puglia chiudera' l’annata
con un -70% di olio prodotto

GUGLIELMI: «Un fenomeno da attenzionare è quello, sicuramente, del cosiddetto olio di carta. Una pratica scorretta che potrebbe innescare effetti perversi anche sul mercato: perciò chiediamo agli organi competenti di attenzionare e controllare gli indici sulle rese, perché questa annata ha prodotto rese, in media, vicine al 15%.».

«La produzione di olio in Puglia quest’anno non raggiungerà più del 30% di quella dell’anno scorso. E’ importante l’impegno di tutti gli attori della filiera e delle istituzioni per monitorare eventuali pratiche scorrette che...

 

aggiornato il
15 gennaio 2021

SAN SEVERO: avviso programma di estumulazione ordinaria

L'Amministrazione comunale invita tutti i parenti dei defunti tumulati nei blocchi interessati all'estumulo a contattare, entro e non oltre il 05 febbraio 2021, il Servizio Cimiteriale muniti di contratto di concessione e/o documento equivalente, al fine di dimostrarne l’effettiva titolarità. Dopo tale data si procederà d’ufficio ad effettuare le estumulazioni previste.

È stato pubblicato sull’Albo Pretorio del Comune di San Severo il pubblico avviso programma di estumulazione ordinaria, con cui si fa presente alla Cittadinanza che, «a partire dal 15 febbraio 2021, si procederà alla...

 

aggiornato il
11 gennaio 2021

REGIONE PUGLIA: No al vaccino
agli amici degli amici

BELLOMO: «Oltre ai medici, infermieri, residenti e personale dei presidi residenziali per anziani, ecc. In Pugliam hanno ricevuto la dose di vaccino anti-Covid anche “gli amici degli amici”. Arrivano sempre più numerose le segnalazioni di cittadini pugliesi, non beneficiari in questa prima fase, a cui, tuttavia, è stata somministrata la prima dose vaccinale....».

Il Capogruppo della Lega nel Consiglio Regionale della Puglia, Davide Bellomo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della regione Puglia, Michele Emiliano, e all’Assessore alla Salute, Pier Luigi Lopalco...

 

aggiornato il
11 gennaio 2021

RECOVERY FUND:
ennesima beffa per il Sud

FITTO: «Più che parlare di nuove risorse si tratta di una partita di giro non per fini di sviluppo, ma per cercare di far quadrare conti di natura politica. Serve fare chiarezza non solo a livello nazionale, ma soprattutto a livello europeo. Per questo è alla Commissione Europea che, con un’interrogazione, intendo porre queste domande...».

Raffaele Fitto, co-presidente del gruppo europeo ECR-Fratelli d'Italia, annunciando la presentazione di un’interrogazione alla Commissione Europa sull’ammontare reale delle risorse del Recovery Fund, sottolinea...

 

aggiornato il
11 gennaio 2021

POSTE: non serve una
opposizione in vile silenzio

SLG-CUB POSTE: «Perché questa paura di denunciare, come 'opposizione di Centrodestra', una privatizzazione che spreme soldi, a danno del servizio pubblico, ma a favore dei soci azionisti privati? Eppure, anche le denunce dei cittadini e dei sindaci aumentano e lo stato di crollo del servizio postale italiano è un argomento e un'emergenza di carattere nazionale...».

«In ogni sistema democratico del mondo, c'è un governo che fa ciò che gli pare opportuno, ma c'è anche un'opposizione sempre pronta a denunciare gli errori, i fatti anomali e i danni subiti dai cittadini, per contestare l'azione...

 

aggiornato il
11 gennaio 2021

SAN SEVERO: si e' spento lo storico e archeologo Vittorio Russi

Socio di vari sodalizi culturali, nel 1963 iniziò l’allestimento del museo archeologico di San Severo, fu tra i fondatori, nel 1971, dell’Archeoclub d’Italia e tra i promotori della sezione di San Severo. Nell’ambito della topografia antica, collaborò con G. Alvisi e col generale G. Schmiedt, dell’Istituto Geografico Militare, per il rilevamento dei siti medievali fortificati..

Si è spento Vittorio Russi, storico, archeologo, studioso, profondamente impegnato in campo culturale da alcune decenni nella città di San severo (Fg) e non solo, era membro di diverse associazioni, tra cui la Società di Storia...

 

aggiornato il
7 gennaio 2021

TERREMOTO: quelli del 2020
in uno speciale dell’INGV

DOGLIONI: «La rappresentazione grafica degli eventi sismici verificatisi in Italia è uno strumento fondamentale che l’INGV mette a disposizione dei cittadini e della comunità scientifica per incrementare la consapevolezza della fragilità dei nostri territori lungo tutta la penisola, oltre che a dare uno strumento di ricerca agli studiosi di tutto il mondo.».

La Rete Sismica Nazionale dell’INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nel corso del 2020 ha localizzato 16.597 terremoti sul territorio italiano e nelle zone limitrofe. Una media di circa 45 terremoti al giorno...

 

aggiornato il
7 gennaio 2021

SCORIE NUCLEARI: mozione di
Fratelli d’Italia
, per rafforzare il
no di Emiliano, contro le scelte del
governo sui siti pugliesi

ZULLO: «Il presidente Michele Emiliano, la sua giunta e la sua maggioranza di centrosinistra non perdano tempo, in comunicati stampa, ci sono 60 giorni di tempo per far cambiare idea al Governo, il cui premier, Giuseppe Conte, tanto amico di Emiliano, prima ci ripropone le Trivelle e ora pure il deposito di scorie nucleari… ci sarebbe da dire: bell’amico!».

«Apprendiamo a ‘cose fatte’ e a distanza di anni, dell’inclusione di alcuni comuni pugliesi e lucani tra i siti in cui stoccare residui radioattivi. È ferma e netta la contrarietà della Regione Puglia a questa opzione. I nostri sforzi...