edonali8
Sono le di   Aggiornamento 9 novembre 2020
 

Da un intervento del filosofo e docente universitario a
Piazza Pulita’ trasmissione televisiva di La7


COVID-19: Cacciari,
«devono pagare la crisi
anche gli statali
»

CACCIARI: «Non è possibile tenere la gente a zero euro al mese o a 700 euro al mese. Voglio dire ai miei colleghi dello stato e del parastato, prima o dopo arriveranno a voi, per forza. Io spero che ci arrivino presto, perché è intollerabile che questa crisi la paghi metà della popolazione italiana.».

di Redazione

«La strategia è cercare di tenere la gente a casa, passando per la linea di minore resistenza. Cerchiamo di tenere aperte fabbriche e industrie, chiudiamo bar e ristoranti: è del tutto ‘casual’. Sono interventi privi di logicità, è palese la contraddittorietà di tre quarti di questi provvedimenti. E’ intollerabile che questa crisi la paghi metà della popolazione italiana.
Se vogliamo evitare catastrofi sociali, ci devono essere provvedimenti di aiuto e di sostegno alle categorie più colpite che sono la metà di questo paese.
Servono interventi precisi e rapidi, altrimenti il paese scoppia.
Non è possibile tenere la gente a zero euro al mese o a 700 euro al mese.
Voglio dire ai miei colleghi dello stato e del parastato, prima o dopo arriveranno a voi, per forza.
Io spero che ci arrivino presto, perché è intollerabile che questa crisi la paghi metà della popolazione italiana.
Chiedo al governo cosa intende fare.
Governo, vuoi dirmi se farai questi interventi e dove andrai a cercare le risorse?
».
E' quanto afferma e chiede, appellandosi ad un principio di equità e di responsabilità, Massimo Cacciari, ex sindaco di Venezia, filosofo e docente universitario alla Facoltà di Filosofia dell’Università 'Vita-Salute San Raffaele' di Milano, come riportato dall’Agenzia Adnkronos, dopo il suo intervento a ‘Piazza Pulita’ trasmissione televisiva di La7.