IERI

aggiornato il
29 dicembre 2020

CLIMA: nuove piante per
mitigarne il cambiamento

Uno studio di prospettiva coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, analizza come l’avvento di una nuova generazione di piante a basso contenuto di Clorofilla potrebbe essere un'arma in più nella lotta al cambiamento climatico, riducendo a parità di produzione l’assorbimento di radiazione solare.

Uno studio, un Opinion paper, letteralmente un documento di opinione, pubblicato sulla rivista ‘Global Change Biology’ mette in luce come lo sviluppo delle società umane moderne sia stato ed è sempre accompagnato...

 

aggiornato il
29 dicembre 2020

Non sulla mia pelle

L’informazione non tiene in considerazione la ricerca di una posizione imparziale e critica. E’ necessario che i giornalisti si facciano interpreti di un’autonomia di pensiero, per recuperare la credibilità e per evitare di allontanare i lettori dalla realtà dei fatti. Sembra, invece, che la propaganda stia sostituendo l’informazione….

L'omologazione, la globalizzazione il materialismo stanno modificando la nostra natura, le nostre abitudini e anche i nostri comportamenti. Stiamo vivendo un momento di crisi ideologica e di identità. Abbiamo bisogno di...

 

aggiornato il
23 dicembre 2020

CLIMA: come le
particelle lo influenzano

L’ISAC-CNR, Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima, ha osservato in Nepal come la formazione di particelle da processi biologici nella troposfera, lo strato dell’atmosfera più vicino alla Terra, possa influenzare il cambiamento climatico locale.

I risultati di una ricerca, pubblicati su Nature Geoscience, condotti per un decennio dall’ISAC-CNR, Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima, del CNR, Consiglio nazionale delle Riocerche, di Bologna, che ha osservato...

 

aggiornato il
23 dicembre 2020

INAIL: superate le 100.000
infezioni da Covid-19 sul lavoro

La 2^ ondata dei contagi è stata più significativo della 1^ anche in ambito lavorativo: i più colpiti i tecnici della salute, con il 38,6% delle infezioni denunciate, circa l’82% delle quali relative a infermieri, seguita dagli operatori socio-sanitari (18,6%), dai medici (9,5%), dagli operatori socio-assistenziali (7,6%), quindi, ausiliari, portantini e barellieri (4,7%). Le morti tra i sanitari sono il 23,7%: primi gli infermieri con il 9,3% dei morti e poi i medici con il 6,5%.

Le infezioni da Covid-19 di origine professionale denunciate all’INAIL, al 30 novembre 2020, sono 104.328, pari al 20,9% del complesso delle denunce di infortunio sul lavoro pervenute dall’inizio dell’anno e al 13% dei contagiati...

 

aggiornato il
22 dicembre 2020

DECRETO DI NATALE:
le nuove FAQ del governo

Tra le risposte l'ok agli spostamenti nei giorni arancioni tra piccoli comuni anche in altra Regione il sì alle visite ad amici e parenti, anche fuori città, durante le festività nelle "zone rosse", sempre nel limite massimo di due persone, oltre ai minori di 14 anni, mentre nelle seconde case in multiproprietà solo una famiglia alla volta.

Parenti, amici, seconde case, lavoro, turismo in balia dell'interpretazione dell'ultimo decreto del governo, che per facilitare la cosa, lo scorso 21 dicembre 2020 ha pubblicato sul sito relativo le domande e le risposte più...

 

aggiornato il
22 dicembre 2020

GUILMI: l'esplosione aLla
'polveriera' porta via Nicola

Parlare di morte è sempre difficile. E’ un concetto difficile da spiegare agli adulti e ancor più difficile da far capire ai più piccoli. Rende difficile l’uso delle parole utili a descrivere la partecipazione al dolore di quanti hanno perso un congiunto, un amico...

Nicola Colameo, 46 anni, di Guilmi, Paolo Pepe, 45 anni, di Pollutri e Carlo Spinelli, 54 anni, di Casalbordino, sono le tre vittime dell’inspiegabile esplosione avvenuta, nel pomeriggio di ieri, 21 dicembre 2020 alla...

 

aggiornato il
21 dicembre 2020

COVID-19: significativo
l’effetto stagioni

Una ricerca dell’IRISS-CNR analizza in maniera sistematica e quantitativa, da aprile ad agosto 2020, il rapporto tra terapie intensive e casi attivi e quello tra decessi e casi attivi. Indicatori significativi dell’aggressività del Covid-19, che si rivelano massimi all’inizio di aprile, mentre all’inizio di agosto raggiungono valori quasi 20 volte minori rispetto al mese primaverile. ?

Uno studio, pubblicato in un articolo, dal titolo “The evolution of COVID-19 in Italy after the spring of 2020: an unpredicted summer respite followed by a second wave”, pubblicato sull’International Journal of Environmental...

 

aggiornato il
21 dicembre 2020

Il rapido decadimento valoriale e le sciagurate manifestazioni irrazionali che corrono incontro al fatalismo della storia

Dove sono le paladine del femminismo ultrà? Dov’è la chiesa con la “C” maiuscola, che non si faceva insultare da qualsiasi cane ben pagato da chi lo tiene alla catena? Dove sono le sardine? Dove sono gli italiani? Dove sono i padri e le madri che dovrebbero proteggere i ragazzi dalle parole d’odio e di violenza veicolate senza freni?

Cari Amici e Colleghi, permettetemi di ricordare a qualche testa "vuoto a perdere" che questa società malata ha smarrito la strada del buon senso e muove i propri passi frettolosi sulla corda tesa tra i bordi dell’abisso...

 

aggiornato il
18 dicembre 2020

SAN SEVERO: lotta allo smaltimento illecito rifiuti e roghi tossici, Il bilancio 2020 della Polizia Locale

SACCO: «Un’attività di monitoraggio e repressione che ha permesso in più occasioni di scovare i responsabili degli abbandoni e assicurarli alla giustizia. Grazie agli strumenti e alle tecnologie, ben utilizzate dagli Agenti di Polizia Locale, la lotta agli eco-reati ed ai comportamenti illeciti ha assunto un notevole salto di qualità.».

Il Comandante Magg. Ciro Sacco, comandante della Polizia Locale di San Severo (Fg), con una nota, inviata agli organi di informazione, fa sapere circa la lotta senza tregua allo smaltimento illecito di rifiuti e ai roghi tossici nelle...

 

aggiornato il
18 dicembre 2020

FSI-USAE: soddisfazione per la
modifica inquadramento nel
nuovo ruolo Socio Sanitario

CAVALLARO: «Questa norma rivede le basi normative della nostra professione anche se c’è ancora molta strada da fare per la questione delle competenze. Era ora che la nostra professione fosse considerata e c’è soddisfazione per la modifica dell’inquadramento nel nuovo ruolo OSS. La nostra battaglia non finisce qui. Non siamo gli sguatteri della Sanità.».

Il Coordinamento Nazionale OSS, Operatori Socio Sanitari, della FSI-USAE prende atto dell’approvazione del provvedimento che chiarisce la portata della legge 3 del 2018 per gli OSS e, dopo 40 anni, modifica il DPR...

 

aggiornato il
18 dicembre 2020

SAN SEVERO: inni di liberta'
con la storia del cinema

COLANGELO: «L’idea del calendario è l’emblema di un momento di crescita e nasce da una profonda volontà, da parte dei ragazzi ospiti della Casa Circondariale, di reinserimento nella società: un percorso nello spazio e nel tempo dove l’aver fatto riferimento ai “grandi” della cinematografia costituisce una sorta di ricerca della libertà.».

Il carcere? E’ tutto in un film! Da Charlot, in The adventurer (1917), a Roberto Benigni, in “Daunbailò” (1986), da Stanlio ed Olio, in “Muraglie” (1931), ad Aldo, Giovanni e Giacomo, in “Così è la vita” (1998), da Aldo Fabrizi, in...

 

aggiornato il
18 dicembre 2020

COVID-19: spunta una nuova variante, il vaccino resta efficace?

Al momento non ci sono prove che il ceppo si comporti in modo diverso dai tipi già esistenti di virus, l’analisi iniziale dice che questa variante sta crescendo più velocemente delle varianti esistenti, anche, se non sembrerebbe particolarmente diversa e alla domanda sull'efficacia dei vaccini, risponde l'immunologa Zania Stamataki.

Mentre in Italia il Governo è intento a colorare, con sempre più difficoltà, la cartina d’Italia di rosso, arancione o giallo, tra i dubbi del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sulle chiusure di Natale: «Non abbiamo i soldi...

 

aggiornato il
17 dicembre 2020

Puglia tra fotovoltaico ed
eolico selvaggio

Tra l’altro l’elenco degli invitati e dei 20 sottoscrittori, tra Consiglieri regionali di Centrodestra, Centrosinistra e Movimento 5 Stelle e due presidenti di Provincia, della richiesta di audizione in difesa dell’ambiente e della bellezza del territorio di Puglia, per porre un argine al dilagare di impianti fotovoltaici ed eolici.

«Una richiesta trasversalmente condivisa, che unisce politica e istituzioni, mondo accademico e produttivo, ambientalisti e addetti ai lavori, in difesa dell’ambiente e della bellezza del nostro territorio, per porre un argine...

 

aggiornato il
17 dicembre 2020

RAPPORTO TAMPONI/POSITIVI: Puglia seconda regione in Italia, dopo il Veneto, cosa accadrebbe in Puglia se facessero piu' tamponi?

«In Puglia vengono fatti molti meno tamponi: 23 ogni 100 abitanti. La domanda è: che numeri avremmo in Puglia se li effettuassimo a tappeto come in Veneto? Sicuramente numeri che confermerebbero tutte le tesi puntualizzate nella mozione con la quale è chiesto il commissariamento per inadeguatezza di Emiliano e Lopalco per la gestione epidemiologica.».

«Secondo i dati del bollettino epidemiologico nazionale ieri, 16 dicembre, la Puglia era la seconda regione italiana per numeri di positivi rispetto ai tamponi eseguiti. Con una percentuale pari al 13,62%, che la rendeva...

 

aggiornato il
17 dicembre 2020

ESERCITO: presentato il progetto “Caserme Verdi” in Puglia

FARINA: «Il progetto 'Caserme Verdi', con cui ci siamo posti l’obiettivo di ammodernare le nostre infrastrutture, le rende più rispettose dell’ambiente ed efficaci dal punto di vista energetico, capaci di ospitare sia i soldati che le loro famiglie, realizza nelle adiacenze impianti sportivi, strutture ricreative e sanitarie, fruibili anche da parte della cittadinanza.».

Si è tenuta, nel pomeriggio dello scorso 15 dicembre 2020, la presentazione del progetto dell’Esercito Italiano, “Grandi Infrastrutture - Caserme Verdi” dedicato allo studio e alla realizzazione di infrastrutture militari di nuova...

 

aggiornato il
17 dicembre 2020

PUGLIA: al "Di Venere" nuova
macchina per processare
tamponi Covid-19

ADORISIO: «E’ un sistema 'all-in-one' in grado di estrarre e amplificare il DNA molecolare in un’unica operazione, mentre l’apparecchiatura con tecnica tradizionale, con operazioni distinte, ne riesce a trattare sino a 100 in sei ore, 400 circa in 24 ore. Sono le nostre “armi” più efficaci per cercare il virus.».

Senza mai fermare le macchine sono stati 116.288 tamponi analizzati da marzo al 10 dicembre scorso, pari al 13,4% di quelli eseguiti in Puglia, sono i numeri del Laboratorio Covid dell’Ospedale “Di Venere” che certificano la...

 

aggiornato il
15 dicembre 2020

ALLUVIONI: beni culturali a rischio

SANTANASTASIO: «L'Italia è uno straordinario museo all'aperto con 53 siti Unesco e oltre 200.000 beni architettonici, monumentali e archeologici. In Italia abbiamo 31.137 siti culturali a rischio alluvioni. Dobbiamo pianificare una mitigazione del rischio idrogeologico per tutelare il nostro patrimonio storico.».

«L'Italia è uno straordinario museo all'aperto con 53 siti Unesco e oltre 200.000 beni architettonici, monumentali e archeologici. I Beni Culturali potenzialmente soggetti a fenomeni franosi sono 11.712 nelle aree a...

 

aggiornato il
15 dicembre 2020

ISTAT: 73.000 imprese chiuse, 17.000 non riapriranno, a causa del Covid

Tra le imprese attualmente non operative, quelle presenti nel Mezzogiorno sono a maggior rischio di chiusura definitiva: il 31,9% delle imprese chiuse, circa 6.000 unità, prevede di non riaprire, rispetto al 27,6% del Centro, al 23% del Nord-ovest e al 13,8% del Nord-est, su un totale pari al 24% del resto d'Italia.

Circa 73.000 imprese, che pesano per il 4% dell'occupazione, hanno dichiarato di essere chiuse: 55.000 prevedono di riaprire e 17.000 no, l'1,7% delle imprese pari allo 0,9% degli occupati. E' il quadro tragico che emerge...

 

aggiornato il
14 dicembre 2020

Covid-19 e cambiamenti climatici

Uno studio, dell’IIA e ISPC entrambi del CNR, mostra come la pandemia e il cambiamento climatico, apparentemente diversi, abbiano dinamiche simili. Analizzando le evoluzioni temporali e il rischio dei due fenomeni si possono trarre dalla crisi attuale lezioni importanti per affrontare quelle ipotizzabili nel futuro.

Uno studio, pubblicato come invited paper sulla rivista internazionale Global Sustainability, condotto da Antonello Pasini e Fulvio Mazzocchi, ricercatori rispettivamente dell’IIA-CNR, Istituto sull’inquinamento...

 

aggiornato il
14 dicembre 2020

Foggia: AREA NUOVA SBANCA Le elezioni rappresentanti UniFG

Sono state elezioni particolari, segnate dal rinvio delle procedure elettorali, dapprima previste in presenza, poi, in modalità telematica sulla piattaforma Eligo. La vittoria di Area Nuova è una vittoria di squadra, che rende giustizia ad un operato costante e metodico in tutti gli Organi di Ateneo, ma soprattutto è la vittoria di tutti gli studenti dell’Università di Foggia, che ancora una volta hanno creduto e puntato su un determinato modello di rappresentanza.

Pioggia di consensi alle elezioni dei rappresentanti, svoltesi per la prima volta in modalità telematica, dal 9 all’11 dicembre 2020, che hanno decretato una netta e schiacciante vittoria per la storica associazione studentesca...

 

aggiornato il
11 dicembre 2020

REGIONE PUGLIA: disastro Covid,
via Emiliano e Lopalco, alla
sanita' serve un manager capace

PAGLIARO: «I dati su contagi e mortalità nella nostra regione fanno paura. Serve un intervento forte e deciso: il commissariamento della Sanità pugliese e la nomina di una figura manageriale di primo livello, capace di prendere il timone di una barca alla deriva. Non c’è più tempo da perdere. Medici e operatori sono allo stremo.».

«Altro che situazione sotto controllo! La gestione dell’emergenza Covid in Puglia è stata un disastro fin dall’inizio, nelle mani della coppia Emiliano-Lopalco campione di presenzialismo mediatico. A dirlo non siamo solo noi...

 

aggiornato il
11 dicembre 2020

REGIONE PUGLIA: chiesta espressione di condanna per atteggiamento UE su concessioni balneari

BELLOMO: «Ciò rischia di influire negativamente sull’attività turistico-balneare della Puglia, che occupa un gran numero di addetti, ai quali vanno aggiunti gli occupati dell'indotto, cioè, gli esercizi pubblici e commerciali che vivono a stretto contatto con gli stabilimenti balneari, in gran parte, imprese di tipo familiare, che hanno fatto grandi investimenti economici.».

Il gruppo consiliare della Lega in Regione Puglia chiede a gran voce che il presidente e la giunta regionale si impegnino a esprimere una netta condanna rispetto all’atteggiamento dell’UE, sul tema delle concessioni balneari, per...

 

aggiornato il
11 dicembre 2020

SAN SEVERO: corda stesa tra
un palo ed un albero in una
citta' sempre piu' in declino

Signor sindaco, la misura ormai è colma, qualcuno, per quella corda tesa tra un palo e un albero poteva rimetterci la vita, se non trova il tempo di dare delle risposte, vada a casa, in una situazione così in declino lasci che sia la ‘società civile’, per supplire alla mancanza di leadership politica, a prendere l’iniziativa attraverso la matita elettorale, a scegliersi, per il vero “bene comune”, la forza di governo capace di coordinare le tante e valide forze presenti in città...

Sulla pagina Facebook di “San Severo siamo noi” è apparsa un post: “Vorrei segnalare l'ennesima “ragazzata” di San Severo ma che poteva finire male. Sono passato su via G. Rossa, precisamente davanti la chiesa di San...

 

aggiornato il
11 dicembre 2020

Mamma che pandemia!

Speriamo che questa pandemia non fermi un progetto di VITA dietro al quale ci sono medici e infermieri specializzati che lavorano assiduamente, studiando ogni giorno per cercare di risolvere tutti i problemi che ognuna di noi affida speranzosa.

Eh sì! Oggigiorno, purtroppo, per diventare mamme e papà ovviamente, è davvero difficile soprattutto al Sud e durante questa incessante pandemia. Esiste, per nostra fortuna, un ottimo centro di Fisiopatologia della...

 

aggiornato il
10 dicembre 2020

REGIONE PUGLIA: insediamento commissioni tra Centrodestra in difesa dei pugliesi e bluff dei 5 stelle che ottengono poltrone

«Il Movimento 5 Stelle, che accusa gli altri di fare la vecchia politica, ma ormai loro sono diventati maestri nella gestione del potere e delle poltrone: per questo all’esterno vogliono continuare a dare l’idea di essere sempre ‘verginelli’... Per giustificare questo assalto alla diligenza, ogni giorno propagandano un provvedimento di Emiliano come un loro successo, senza preoccuparsi di aver messo nell’angolo l’unica vera grillina rimasta in Consiglio regionale...».

«In Consiglio regionale il Movimento 5 Stelle finge di essere all’opposizione (a chi vogliono darla a bere!), ma poi nell’Ufficio di presidenza intascano il vice presidente (di maggioranza) per uno di loro. Il copione hanno tentato di...

 

aggiornato il
10 dicembre 2020

L'importanza del verde urbano nel confinamento da Covid-19

Una ricerca dall’IBE-CNR ha fatto emergere un cambiamento, soprattutto, nel maggior bisogno di stare all’aria aperta, nonchè, fatto comprendere l'importanza di queste aree, analizzato la percezione degli spazi verdi urbani da parte dei cittadini durante l’isolamento sociale, in cinque paesi europei ed uno extraeuropeo.

Uno studio europeo, pubblicato su 'Urban Forestry & Urban Greening', al quale ha partecipato l’IBE-CNR, Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle Ricerche, ha comparato la frequentazione e la percezione dei cittadini...

 

aggiornato il
9 dicembre 2020

FSI-USAE: i motivi dello sciopero

RUSSELLI: «Vogliamo essere presi in considerazione e vogliamo che vengano stanziate le risorse per finanziare una nostra specifica indennità professionale sanitaria. Vogliamo anche una giusta collocazione giuridico-economica per le nostre professioni ed il cambio delle regole contrattuali per il nostro l'inquadramento di base e per la carriera che è ferma da oltre 20 anni. Per questo motivo, oggi, 9 dicembre 2020 siamo in sciopero.».

«Da mesi combattiamo in prima linea il Covid-19 senza che nessuno ci riconosca un ruolo nella vicenda, eppure senza di noi non ci sarebbe alcuna diagnosi di malattia per Covid-19», dicono i Tecnici sanitari di...

 

aggiornato il
9 dicembre 2020

REGIONE PUGLIA: per i 20 comuni “finti” in arancione chiusura subito, ma ristori a babbo morto!

VENTOLA: «Senza rendersi conto, che le sue uscite estemporanee producono danni ingenti sul piano economico e psicologico, Emiliano chiude 20 comuni promettendo ristori governativi, calibrati sulle regioni arancioni o rosse. Quindi, probabilmente, sarà la Regione a occuparsi dei ristori… A questo punto che Dio ce la mandi buona!».

«La chiusura subito, i ristori a babbo morto! Il protagonismo narcisista del presidente Michele Emiliano colpisce ancora! Senza rendersi conto, questo anche più grave, che le sue uscite estemporanee producono danni ingenti....

 

aggiornato il
9 dicembre 2020

Facebook e Google dovranno
pagare le testate giornalistiche
per l'accesso alle loro notizie

Il Parlamento australiano, affermando che «gli introiti pubblicitari in spazi come i giornali cartacei sono crollati del 75% dal 2005», si è schierato con le emittenti e gli editori nel varare una legge, prima al Mondo, capace di far concordare ai colossi della “ragnatela” concordare i pagamenti delle notizie agli editori elle emittenti.

Google e Facebook si preparano alla resa dei conti con gli editori australiani sul codice di contrattazione dei media: l'Australia costringerà le Big Tech a pagare i suoi media per pubblicare contenuti di notizie al fine di proteggere...

 

aggiornato il
9 dicembre 2020

Postini allo sbaraglio e
utenti rovinatio

Una diretta Facebook, affinchè i cittadini sappiano che i ritardi o i disservizi postali, che li danneggiano, non sono causati dai portalettere, ma dal sistema di gestione, che è basato sulla riduzione speculativa del personale, per aumentare gli utili economici, danneggiando lavoratori e umiliando utenti, addirittura con il consenso indiretto della classe politica nazionale...

Molti cittadini non conoscono le difficoltà con cui debbono fare i conti i portalettere di Poste Italiane, popolarmente definiti "postini", i quali sono quotidianamente costretti a dover superare dei veri ed incredibili percorsi...

 

aggiornato il
7 dicembre 2020

REGIONE PUGLIA: in 26 punti la richiesta di commissariare il
duo Emiliano-Lopalco

26 i punti contenuti in una mozione con cui il Gruppo consigliare regionale di Fratelli d'Italia illustra le mancate/incomplete osservanze di norme e circolari del Ministero della Salute che hanno determinato il diffondersi dell'epidemia in Puglia, con il più alto tasso di mortalità tra tutte le regioni del Sud, del Centro, ma anche di alcune regioni del Nord, sono il contenuto di una mozione del gruppo di Fratelli d'Italia icon cui si chiede al Governo di commissariare la regione Puglia.

 

aggiornato il
7 dicembre 2020

REGIONE PUGLIA: Emiliano istituisce Area Arancione per 20 Comuni nelle Province di BAT, Foggia e Bari

L’ordinanza n. 448 dispone, con decorrenza dall’8 dicembre sino al 14 dicembre 2020, di configurare come “area arancione” i seguenti Comuni: Andria, Barletta, Bisceglie e Spinazzola per la provincia BAT; Accadia, Ascoli Satriano, Carapelle, Cerignola, Lucera, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, San Severo, Torremaggiore, Troia, Zapponeta, Manfredonia, Foggia e Monte Sant’Angelo per la provincia di Foggia, nonché, nei Comuni di Altamura e Gravina in Puglia per la provincia di Bari.

 

aggiornato il
7 dicembre 2020

LIBIA: 18 pescatori italiani sono AGLI ARRESTI INNOCENTI ed il ministro degli esterri e' al suo posto

DE LIETO: «Il Natale è alle porte e, noi tutti, ci auguriamo che i nostri pescatori lo possano trascorrere con i propri cari, giammai detenuti innocentemente in un paese straniero lontano dai propri cari. Se così non fosse, il Ministero degli Esteri, Di Maio, deve essere rimosso dall’incarico senza se e senza ma.».

«E’ bene rammentare che i nostri connazionali non hanno violato acque territoriali, pescavano in acque internazionali contese dalla Libia, che non ha mai riconosciuto la convenzione internazionale che stabilisce essere acque...

 

aggiornato il
7 dicembre 2020

MOBBING: datore di lavoro deve risarcire dipendente se non lo garantisce dalle maldicenze

D'AGATA: «Il provvedimento, che non possiamo non commentare, per il valore persuasivo che potrà avere in futuro, si fonda sul presupposto del concetto di sicurezza sul lavoro che comprende anche l’esclusione di danni morali. In tale ottica, la responsabilità datoriale per la mancata adozione delle misure idonee a tutelare l'integrità psico-fisica del lavoratore.».

La Cassazione torna sul tema delicatissimo e mai sopito del “mobbing” sui luoghi di lavoro, materia assai cara allo “Sportello dei Diritti” da sempre in prima fila nella lotta alle vessazioni sui dipendenti, con un’importantissima...

 

aggiornato il
7 dicembre 2020

TAMPONI RAPIDI: autorizzare tutti gli operatori sanitari a farli per combattere il Covid

ZULLO: «La regione Puglia da una parte fa bene ad adeguare la piattaforma che registra tutti i tamponi fatti, aprendo l’accesso ai laboratori che li eseguono, dall’altro non riesce a capire che non basta! Come non basta l’ordinanza, tardiva rispetto al resto dell’Italia, che dà ai medici di famiglia il compito di assistere a 360 gradi il paziente covid a domicilio.».

«Dopo circa 2 mesi la Regione Puglia comincia a svegliarsi per ciò che riguarda i tamponi rapidi antigenici, ma lo fa aprendo solo un occhio. Perché se da una parte fa bene ad adeguare la piattaforma (il sistema informatico)...

 

aggiornato il
7 dicembre 2020

Alcune precisazioni su pranzo di Natale e spostamenti tra Comuni

Alcune FAQ, Frequently Asked Questions, letteralmente domande poste frequentemente, cioè una serie di risposte stilate direttamente nel sito del ministero ad alcune domande più ricorrenti.

Fra tutti i rimpalli e i dubbi, per il prossimo Natale, uno sembra essere quello che attanaglia la stragrande maggioranza degli italiani confinati: quali sono le necessità a prova di autocertificazione, per quali motivi e come...

 

aggiornato il
4 dicembre 2020

TUMORI: nuova luce sulla
divisione cellulare

Una ricerca, condotta dall'Istituto di biologia e patologia molecolari del CNR e dall'Istituto europeo di oncologia, approfondisce il coinvolgimento nel processo di iperproliferazione e disorganizzazione cellulare di due proteine presenti a livelli elevati nei tumori, la chinasi Aurora-A e il suo attivatore TPX2.

Uno studio, pubblicato sulla rivista ‘Current Biology’, portato a termine dai gruppi di ricerca diretti da Giulia Guarguaglini dell’IBPM-CNR, Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle Ricerche...

 

aggiornato il
4 dicembre 2020

REGIONE PUGLIA: nuova ordinanza scuola che conferma la precedente

EMILIANO: «Le scuole del ciclo primario elementari e medie devono garantire non solo le attività didattiche in presenza, ma anche in DID, didattica digitale integrata, per tutti gli alunni le cui famiglie la richiedano espressamente. La didattica a distanza è organizzata come previsto dal Piano Scuola del Miur di giugno.».

Il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, nel sottolineare che «La nuova ordinanza rinnova le disposizioni attualmente in vigore: le scuole del ciclo primario elementari e medie devono garantire non solo le attività...

 

aggiornato il
4 dicembre 2020

SAN SEVERO: Convocato il Consiglio comunale in videoconferenza

Tra gli accapo, oltre ai molti riconoscimenti di debito fuori bilancio, l’installazione telecamere dinanzi agli istituti scolastici cittadini e l’approvazione del Bilancio Consolidato dell’Esercizio 2019.

Il Presidente del Consiglio Comunale ha convocato il Consiglio Comunale, in prima convocazione, per le ore 18,00 di lunedì 7 dicembre 2020 e, in seconda convocazione, per le ore 18,00 di mercoledì 9 dicembre 2020, per la...

 

aggiornato il
3 dicembre 2020

'SOS DISABILI': i fragili al
centro dell'attenzione

BRANDI: «Venerdì 4 dicembre 2020, dalle ore 13:30 alle 15:00, ci sarà un web-pressing in difesa di studenti disabili e scuole pubbliche paritarie. Un dialogo trasversale con i leader d'opposizione e maggioranza di Montecitorio, uniti nella richiesta di far valere le ragioni dei più deboli, non discriminando bambini e giovani, soprattutto, quelli con disabilità.».

In una nota, inviata agli organi di informazione, l'Associazione Pro Vita & Famiglia onlus spiega cosa è la campagna, 'SOS Disabili', "una rete che si occuperà di diritto all'assistenza domestica; del diritto all'insegnante...

 

aggiornato il
3 dicembre 2020

TABACCO: eccellenza
Made In Italy a rischio

ARGO: «ITALTAB rappresenta una filiera agricola che conta solo in Campania 250 imprese e 6000 famiglie produttrici di tabacco. Da oltre un anno chiediamo alla politica di evitare la perdita di migliaia di posti di lavoro nella tabacchicoltura campana, intervenendo sull’iniquità fiscale tra prodotti del tabacco tradizionali riscaldato.».

In Campania la filiera del tabacco contribuisce alla creazione di 8.000 posti di lavoro e ha un valore annuale stimabile intorno ai 47 milioni di €. Nonostante il settore negli ultimi venti anni sia stato soggetto a trasformazioni rilevanti...

 

aggiornato il
3 dicembre 2020

a disposizione degli studiosi Inestimabile database di misure GPS sulle deformazioni del suolo nell’Adriatico settentrionale

PEZZO: «I dati sono di fondamentale importanza per migliorare e promuovere ulteriori studi in contesti costieri e marini dove sussistano diversi processi naturali e antropici che contribuiscono alle deformazioni del suolo. Saranno fondamentali nei prossimi anni per effettuare degli studi sulla dinamica della linea costiera e contribuiranno agli studi sulla tettonica dell’area adriatica con particolare attenzione alla valutazione della pericolosità sismica.».

Uno studio, “Geopositioning time series from offshore platforms in the Adriatic Sea”, frutto della collaborazione tra INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Università di Bologna, Ministero dello Sviluppo Economico...

 

aggiornato il
2 dicembre 2020

Reddito di cittadinanza
utilizzato per finanziare la jihad

DE LIETO: «L’episodio è gravissimo, perché dimostra, che, nel nostro Paese, tutto è possibile, perfino finanziare terroristi con il reddito di cittadinanza, e ciò anche a causa della palese assenza di mirati e periodici controlli a soggetti provenienti da altri paesi in modo del tutto discutibili, di cui si conosce poco o quasi niente.».

«Se confermato in tutti i suoi contorni, l’episodio è gravissimo, perché dimostra, che, nel nostro Paese, tutto è possibile, perfino finanziare terroristi con il reddito di cittadinanza, e ciò anche a causa della palese assenza...

 

aggiornato il
2 dicembre 2020

La parola ai giovani: sondaggio ad uso degli adulti e DELla politica

Ogni giorno i telegiornali parlano di come noi giovani stiamo affrontando l’emergenza Covid, di come ci comportiamo e delle conseguenze che probabilmente subiremo. A parlare sono sempre i “grandi”, i politici i giornalisti e i tecnici… Ma noi come la pensiamo?

È oramai consuetudine che la voce che parla per noi ragazzi sia sempre quella dei grandi esperti. Forse è corretto, o forse no; in realtà però potrebbe essere diverso il racconto di come siamo, o come la pensiamo, spiegando quello...

 

aggiornato il
2 dicembre 2020

SARS-COV-2: come prevenire il contagio negli ambienti al chiuso

«Obiettivo principale del lavoro è stato riconoscere l’esistenza di un rischio dovuto alla possibile trasmissione airborne del SARS-CoV-2 in particolari ambienti indoor e proporre linee guida semplici e chiare a ospedali, studi medici, locali pubblici ed ambienti simili. Risultati di laboratorio dimostrano come la trasmissione del virus, in ambienti privi di radiazione solare, sia favorita da condizioni secche e fredde...», dice Francesca Costabile, ricercatrice ISAC-CNR.

Uno studio internazionale condotto, tra gli altri, da ricercatori ISAC-CNR, Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con il tedesco Leibniz Institute for...

 

aggiornato il
1 dicembre 2020

COVID-19: informativa ai potenziali donatori di plasma iperimmune

I donatori devono avere i requisiti di idoneità previsti per la donazione di sangue, nonché, anticorpi neutralizzanti, rilevati in coloro che hanno avuto una malattia con sintomatologia importante, febbre, sintomi respiratori, anche trattata a domicilio, e soprattutto in chi ha avuto necessità di ricovero con successiva guarigione.

L’assessore alle Politiche della Salute, Pier Luigi Lopalco, comunica che «il plasma iperimmune è impiegato nell’ambito degli studi sperimentali in pazienti affetti da Sars-CoV-2 (Covid19). Come tale, è utilizzabile solo in...

 

aggiornato il
1 dicembre 2020

COVID-19: dentifricio e collutorio neutralizzano il virus

Studi di laboratorio, mentre è in corso un programma di ricerca clinica per validare la capacità, dimostrerebbero, che i dentifrici e le formule di collutorio neutralizzano al 99,9% la COVID-19.

In questi mesi sul Coronavirus e sugli strumenti per combatterlo, o rallentarlo, sono state prodotte informazioni tra le più disparate. L'ultima, arriva dai lavoratori della GABA Schweiz AG, con sede a Therwil, la società svizzera...

 

aggiornato il
1 dicembre 2020

COVID-19: non si trasformi l’Italia
in uno ‘Stato di Polizia

DE LIETO: «Se per far rispettare un DPCM si giustifica il ricorso all’Esercito in aggiunta alle Forze dell’Ordine per il controllo del territorio, il LI.SI.PO., chiede al ministero dell’Interno, se non fosse opportuno, controllare tutte le zone malfamate e tutte le persone malavitose conosciute ed intervenire prontamente, laddove si ravvisi ogni minima infrazione delle leggi e dei regolamenti a tutela della collettività civile ed onesta...».

«Non portare la mascherina con la presunzione per le più svariate convinzioni personali, spesso fa perdere di mira il motivo per cui la regola è stata imposta, ossia la tutela ed il rispetto per gli altri. La trasgressione va...

 

aggiornato il
1 dicembre 2020

SAN SEVERO: altro problema al
Masselli-Mascia, imminente la
chiusura dei reparti di
ostetricia e ginecologia?

Signor sindaco, massima autorità sanitaria della masseria senza curatore, che dice di amministrare, 26 giorni fa ponemmo una domanda, perché le sale operatorie non vengono pulite dalle 19:00 alle 7:00 del mattino, oggi aggiungiamo, perché e chi decide le sorti dei reparti del Masselli-Mascia? Ricorda che il presidio ospedaliero è da anni oggetto di tentativi di chiusura e che spesso bisogna correre in suo soccorso per evitare la chiusura di questo e quel reparto?

L’attività di Ginecologia ed Ostetricia all’Ospedale Teresa Masselli-Mascia di San Severo, in Provincia di Foggia, sono a rischio chiusura tra il silenzio generale di chi potrebbe fare e non fa. Pensavamo che dopo 26 giorni dal...