kedonali8

Sono le di   Aggiornamento 21 dicembre 2020
 

Da uno studio pubblicato su
International Journal of Environmental research and Public Health

 

COVID-19: significativo
l’effetto stagioni

Una ricerca dell’IRISS-CNR analizza in maniera sistematica e quantitativa, da aprile ad agosto 2020, il rapporto tra terapie intensive e casi attivi e quello tra decessi e casi attivi. Indicatori significativi dell’aggressività del Covid-19, che si rivelano massimi all’inizio di aprile, mentre all’inizio di agosto raggiungono valori quasi 20 volte minori rispetto al mese primaverile.

di Piero Mastroiorio

Uno studio, pubblicato in un articolo, dal titolo “The evolution of COVID-19 in Italy after the spring of 2020: an unpredicted summer respite followed by a second wave”, pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, racconta di una ricerca eseguita, in collaborazione, da INGV, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli Federico II, Dipartimento Ambiente della Regione Puglia e New York University, firmato da Giuseppe De Natale, Vito Marchitelli, Lorenzo De Natale, Claudia Troise, Karen Holmberg, nonché, da Antonio Coviello e dall’associato Renato Somma entrambi dell’IRISS-CNR, Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, basato su un’analisi quantitativa dei dati, rivela l’esistenza di un effetto stagionale estremamente significativo nella diffusione e gravità del Covid-19 in Italia.
«Dopo i drammatici picchi di contagio e decessi dei mesi iniziali dell’epidemia, a partire da maggio il decorso della malattia è stato estremamente più mite. Questa osservazione, che insieme al calo drastico dei contagi nei mesi estivi di giugno e luglio ha dato adito ad accese dispute, tra chi sosteneva la necessità di mantenere alto il livello di precauzione e chi, al contrario, sosteneva il depotenziamento del virus, è stata per la prima volta quantificata statisticamente a livello nazionale. Con uno studio che ha analizzato in maniera sistematica, da aprile ad agosto 2020, il rapporto tra terapie intensive e casi attivi e quello tra decessi e casi attivi. Due indicatori estremamente significativi nello studio dell’aggressività della malattia. Entrambi questi rapporti calano bruscamente a partire da maggio e, all’inizio di agosto, raggiungono valori quasi 20 volte minori rispetto al picco di inizio aprile» , le parole di Antonio Coviello, ricercatore dell’IRISS-CNR, a cui fanno eco quelle dall’associato Renato Somma, che spiega: «Questi rapporti, sebbene influenzati dal continuo aumento dei tamponi, a un’analisi statistica accurata risultano comunque significativamente minori nei mesi estivi in cui, oltre a essere drasticamente diminuiti i contagi, anche il decorso della malattia è stato molto più mite. Questo effetto è in totale contrapposizione con quanto prevedevano, a maggio, i gruppi internazionali di epidemiologia che arrivavano ad ipotizzare migliaia di decessi giornalieri ed oltre 150.000 pazienti bisognosi di terapie intensive entro luglio, dopo le riaperture totali effettuate in Italia dall’inizio di giugno”.
Il calo estivo è attribuito, nello studio, a due fattori fondamentali, come spiega Lorenzo De Natale dell’Università di Napoli: «L’effetto fortemente sterilizzante dei raggi solari ultravioletti sul virus e la nota stagionalità della risposta immunitaria, che in estate è più efficace e meno infiammatoria. Nella fase grave, Covid-19 si comporta essenzialmente come una malattia auto-immune, in cui i danni maggiori agli organi bersaglio, in primis i polmoni, sono generati dalla risposta infiammatoria del sistema immunitario nota come tempesta di citochine, La marcata stagionalità della pandemia, dimostrata per l’Italia, sembra comune agli altri paesi europei e potrebbe spiegare la letalità molto bassa riscontrata in paesi caldi e soleggiati, anche in presenza di condizioni igieniche e sistemi sanitari peggiori che nei paesi nord-occidentali.».
Nel lavoro sono analizzati anche i trend di contagi in Italia nel periodo da fine agosto a fine ottobre, “confermando l’effetto di mitigazione estivo con l’osservazione che da settembre, assieme ai contagi, sono risaliti anche i rapporti tra terapie intensive e casi attivi e tra decessi e casi attivi, nonostante il numero di tamponi costantemente in crescita. Poiché andiamo incontro all’inverno, bisogna utilizzare adeguate misure di contenimento finché la vaccinazione non eliminerà il problema”, conclude il ricercatore Antonio Coviello.