Sono le di Aggiornamento 18 dicembre 2020 |
SAN SEVERO:
![]() |
|
SACCO: «Un’attività di monitoraggio e repressione che ha permesso in più occasioni di scovare i responsabili degli abbandoni e assicurarli alla giustizia. Grazie agli investimenti sugli strumenti e sulle tecnologie, ben utilizzate dagli Agenti di Polizia Locale, la lotta agli eco-reati ed ai comportamenti illeciti ha assunto un notevole salto di qualità.».
di Redazione
Il Comandante Magg. Ciro Sacco, comandante della Polizia Locale di San Severo (Fg), con una nota, inviata agli organi di informazione, fa sapere circa la lotta senza tregua allo smaltimento illecito di rifiuti e ai roghi tossici nelle campagne cittadine, rendendo noto il bilancio relativo all'anno 2020, precisando: «Nel corso del 2020 la Polizia Locale di San Severo ha sferrato un duro colpo alle attività di smaltimento illecito di rifiuti nelle campagne del territorio.
Un’emergenza ambientale che ha visto in prima linea lo schieramento degli Agenti di Polizia Locale con il supporto dell’Amministrazione Comunale e la stretta collaborazione con La Procura della Repubblica di Foggia.
Una lotta all’abbandono incontrollato di rifiuti che ha visto l’azione repressiva interessare le periferie e le campagne dell’agro di San Severo, colpite dal fenomeno dei roghi tossici, per l’altro si è insistito attivamente sui cosiddetti “svuotacantine”, individui che per pochi euro accettano di sgomberare appartamenti o locali per poi smaltirli in modo illecito sulla pubblica via.
|
Un’attività di monitoraggio e repressione che ha permesso in più occasioni di scovare i responsabili degli abbandoni e assicurarli alla giustizia. Grazie agli investimenti, senza precedenti, sugli strumenti e sulle tecnologie, fatti dall’Amministrazione Comunale e ben utilizzate dagli Agenti di Polizia Locale, la lotta agli eco-reati ed ai comportamenti illeciti ha assunto un notevole salto di qualità.
Nell’esprimere gratitudine per la stretta collaborazione nonché per l’attenzione data al territorio di San Severo dal Procuratore Capo dott. Ludovico Vaccaro, dal Procuratore Aggiunto dott. Antonio Laronga e dal Sost. Proc. Dott. Marco Gambardella del Pool Ambiente della Procura della Repubblica di Foggia, la lotta agli eco-reati, nel territorio di San Severo, non conosce orari e, pertanto, sono allo studio per il prossimo futuro nuove e diverse strategie per incrementare e rafforzare l’azione di monitoraggio, di controllo e di repressione allo smaltimento illecito di rifiuti.
Di seguito si comunicano i dati delle attività:
💪 102 sanzioni amministrative per abbandono rifiuti;
💪 250 accertamenti ambientali;
💪 05 misure cautelari per incendio rifiuti;
💪 12 veicoli autocarro sequestrati per trasporto rifiuti;
💪 01 terreno sottoposto a sequestro penale;
💪 01 sequestro di pneumatici fuori uso;
💪 17 persone indagate per gestione illecita di rifiuti.».