Sono le 3:26:0 PM di Martedì 08 / 04 / 2025 Aggiornamento 17 dicembre 2020 |
Dal macchinario da 1000 test molecolari ai 22 POCT per gli antigenici:
le “armi” per contrastare il Sars-Cov2
![]() |
|
ADORISIO: «E’ un sistema 'all-in-one' in grado di estrarre e amplificare il DNA molecolare in un’unica operazione, mentre l’apparecchiatura con tecnica tradizionale, con operazioni distinte, ne riesce a trattare sino a 100 in sei ore, 400 circa in 24 ore. Sono le nostre “armi” più efficaci per cercare il virus e garantire il buon funzionamento di tutta la filiera.».
di Redazione
Senza mai fermare le macchine sono stati 116.288 tamponi analizzati da marzo al 10 dicembre scorso, pari al 13,4% di quelli eseguiti in Puglia, sono i numeri del Laboratorio Covid dell’Ospedale “Di Venere” che certificano la mole di lavoro svolto costantemente, 24 ore al giorno, sette giorni su sette, dall’inizio della pandemia.
All’opera sui macchinari e alle cappe del laboratorio c’è un’équipe composta da 18 unità, tra cui 6 biologi, 2 anatomo-patologi, 1 microbiologa, 7 tecnici di laboratorio e 2 ausiliarie, guidati dal dr. Edmondo Adorisio, direttore dell’unità operativa di Patologia Clinica del “Di Venere”. Risorse umane impegnate senza sosta, ma anche apparecchiature di ultima generazione che fanno la differenza. Come il più recente sistema di processazione di tamponi molecolari, capace di analizzare sino a 1.000 test al giorno, come spiega il dr. Adorisio: «E’ un sistema 'all-in-one' in grado cioè di estrarre e amplificare il DNA molecolare in un’unica operazione, mentre l’apparecchiatura con tecnica tradizionale, con operazioni distinte, ne riesce a trattare sino a 100 in sei ore, 400 circa in 24 ore». Un vantaggio tecnologico che si traduce in maggiore velocità di analisi e in un volume di tamponi analizzati decisamente superiore, tanto da permettere al Laboratorio Covid di raggiungere picchi di 1500-1600 esiti in 24 ore grazie all’impiego delle due linee di elaborazione: «Sono le nostre “armi” più efficaci per cercare il virus e garantire il buon funzionamento di tutta la filiera, da chi esegue materialmente il prelievo del tampone a chi lo analizza a chi, infine, prende in carico i soggetti positivi, dal Dipartimento di Prevenzione agli Ospedali Covid», rimarca il direttore del Laboratorio Covid.
|
Il Laboratorio Covid rappresenta quindi uno snodo importante del sistema di contrasto della pandemia, che ora va arricchendosi con un altro strumento: il test antigenico. Da circa un mese, infatti, è operativa la rete composta da 22 postazioni distribuite capillarmente su tutto il territorio della ASL Bari, in particolari zone nevralgiche: Ospedali, Pronto Soccorso, Poliambulatori, uffici di Medicina del Lavoro e postazioni mobili su ambulanza. Si tratta di apparecchiature POCT, Point Of Care Testing, che possono fornire l’esito del tampone in pochi minuti, permettendo così di testare un vasto campione di popolazione, a partire dagli operatori sanitari ma non solo.
Sinora la rete dedicata ai tamponi antigenici, che sta andando progressivamente a regime, ha superato la soglia dei 10mila test lavorati, come conferma il dr. Adorisio: «Bastano 10 minuti per scoprire se un paziente è positivo oppure no. L’antigenico è uno strumento utile perché ci offre rapidamente e con facilità un’indicazione, soprattutto in situazioni che richiedono urgenza o su grandi campioni da vagliare, dopo di che è il tampone molecolare a dire l’ultima parola, la diagnosi definitiva.».