kedonali8

Sono le di   Aggiornamento 14 dicembre 2020
 

UNIVERITA' DI FOGGIA:


Area Nuova SBANCA le
elezioni dei
rappresentanti UniFG

Sono state elezioni particolari, segnate dal rinvio delle procedure elettorali, dapprima previste in presenza, nel mese di dicembre in modalità telematica sulla piattaforma Eligo. La vittoria di Area Nuova è una vittoria di squadra, che rende giustizia ad un operato costante e metodico in tutti gli Organi di Ateneo, ma soprattutto è la vittoria di tutti gli studenti dell’Università di Foggia, che ancora una volta hanno creduto e puntato su un determinato modello di rappresentanza.

di Redazione

Pioggia di consensi alle elezioni dei rappresentanti, svoltesi per la prima volta in modalità telematica, dal 9 all’11 dicembre 2020, che hanno decretato una netta e schiacciante vittoria per la storica associazione studentesca apartitica Area Nuova, unica rappresentanza in tutti gli organi centrali di Ateneo e maggioranza in tutti i Consigli di Dipartimento: 4014 voti di lista, maggioranza assoluta anche all’interno del Consiglio degli Studenti per i rappresentanti di Area Nuova, che occuperanno 28 posti su 30.
I nuovi rappresentanti degli studenti negli organi centrali di Ateneo, tutti di Area Nuova, saranno per il Consiglio di Amministrazione Mirko Pio Bruno e Giovanni De Matteis; per il Senato Accademico Michele Quatraro (Dipartimento di Giurisprudenza), Chiara Saraò (Dipartimento di Economia), Myriam Magnatta (Dipartimenti di Area Medica), Francesca Bellucci (Dipartimento di Studi Umanistici), Luigi Rauseo (Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria); per il Consiglio di Amministrazione ADISU Nicola Pio Fochi; per il Nucleo di Valutazione Maria Teresa Riccelli; per il Comitato per lo Sport Universitario Desirè Pastore e Antonio Fiorentino.
Maggioranza assoluta anche all’interno del Consiglio degli Studenti per i rappresentanti di Area Nuova, che occuperanno 28 posti su 30.
«Questa straordinaria vittoria è frutto dell’impegno profuso in questi due anni. Non abbiamo mai smesso, anche nei momenti più difficili, di guardarci negli occhi, stringere i denti e far del bene. Personalmente, credo che gli studenti abbiano percepito la nostra sincerità d’animo: aiutare senza pretendere assolutamente nulla in cambio, con l’obiettivo, sempre presente, di non lasciare indietro nessuno. Sono certo che i nuovi rappresentanti saranno in grado di soddisfare le aspettative dell’intera comunità studentesca», dichiara Antonio Pellicano, ex Presidente del Consiglio degli Studenti e coordinatore di Area Nuova.
«Stessi valori, nuove ambizioni» è stato lo slogan selezionato per questa tornata elettorale. Quella di Area Nuova è, infatti, una storia che dura da ormai 26 anni, una rappresentanza che è continuamente in grado di reinventarsi senza perdere di vista le sue origini.
«Saremo capaci di raggiungere nuovi obiettivi e salvaguardare i risultati raggiunti. Credo che gli studenti abbiano apprezzato idee progettualità, questo ci rende orgogliosi: c’è un grande lavoro di coordinamento dietro al nostro programma elettorale», aggiunge Mirko Bruno, neo-eletto all’interno del Consiglio di Amministrazione di Ateneo.
Anche quest’anno, Area Nuova ha presentato la sua candidatura per tutti gli organi di Ateneo, scontrandosi con diverse associazioni, ma affermando ovunque la sua supremazia: 4014 voti di lista: è record!
«Questo risultato è stato il migliore di sempre, abbiamo una netta maggioranza nei consigli di dipartimento di Scienze mediche e Chirurgiche e Medicina Clinica e Sperimentale, con persone nuove e persone con più esperienza. Continueremo, come abbiamo sempre fatto, a rappresentare tutta l'area medica, senza distinzioni tra corsi di laurea, scelta che ci ha sempre contraddistinto e che continueremo a sostenere. Siamo partiti dagli ostacoli che abbiamo incontrato negli ultimi mesi, ponendoci sempre nuovi obiettivi da raggiungere. La quantità di progetti da realizzare non ci spaventa: abbiamo una base forte da cui partire e mi fa piacere vedere che ci sono sempre nuovi ragazzi, con idee nuove e concrete da realizzare, che si aggiungono a questa già meravigliosa squadra», dichiara Myriam Magnatta, neo-eletta nel Senato Accademico dei Dipartimenti di Area Medica.
Dello stesso avviso è Francesca Bellucci, Senatrice Accademica per il Dipartimento di Studi Umanistici, che dichiara: “Mai il Distum era riuscito a raggiungere i numeri raggiunti in questi intensi giorni di contatto con chi, nonostante la mancanza fisica, ci ha dato il suo supporto. Le elezioni studentesche sono il banco di prova della riconoscenza per ciò che si è fatto e della fiducia per ciò che ci proponiamo di fare. Ancor di più, sempre meglio. Non possiamo che essere grati a chi si è fidato di noi, anche questa volta o, per le matricole, per la prima volta. Un elettorato attento alla rappresentanza, partecipe, con il quale si è stabilito un legame umano seppur solo telematico.».
Sono state elezioni particolari, segnate dal rinvio delle procedure elettorali, dapprima previste in presenza, nel mese di dicembre in modalità telematica sulla piattaforma Eligo, come afferma Luigi Rauseo, eletto nel Senato Accademico di Area Agraria. “Ciò nonostante, si conferma il risultato ottenuto due anni fa: alta partecipazione e risultati importanti. Il 41% degli aventi diritto ha votato ed ha votato Area Nuova dimostrando all’associazione di essere parte attiva del programma a loro proposto dai candidati al Consiglio di Dipartimento e dal candidato al Senato Accademico. Nei prossimi due anni saranno gli studenti e le loro esigenze al centro della vita universitaria e dell’impegno di tutti i rappresentanti eletti per il nostro Dipartimento in modo tale da poter costruire nuovamente quei rapporti umani che il COVID-19 ha interrotto.”
Non sono mancate le difficoltà per raggiungere questo straordinario risultato, ma Area Nuova è anche questo: saper affrontare i momenti avversi insieme, proprio come una grande famiglia, come sottolinea, soddisfatta, Chiara Saraò, Senatrice Accademica per i Dipartimenti di Area Economica: «Al Dipartimento di Economia vince Area Nuova con un grandissimo risultato grazie al gioco di squadra: con un gruppo del tutto rinnovato e competente. Vince la voglia di volersi differenziare dall'operato del passato e la capacità di saperlo fare, con continuità e trasparenza. L'impegno e la costanza, riconosciuta dagli studenti che ci hanno scelti, sarà il motore pulsante che farà grandi i risultati che ci auspichiamo di raggiungere, con passione, per il bene di tutta la comunità accademica.».
La vittoria di Area Nuova è una vittoria di squadra, che rende giustizia ad un operato costante e metodico in tutti gli Organi di Ateneo, ma soprattutto è la vittoria di tutti gli studenti dell’Università di Foggia, che ancora una volta hanno creduto e puntato su un determinato modello di rappresentanza, come conclude Michele Quatraro, Senatore Accademico del Dipartimento di Giurisprudenza: «Un modello serio, che ponga al centro del suo operato temi fondamentali, come diritto allo studio, infrastrutture, riqualificazione della didattica, innovazione, servizi agli studenti, inclusione ed eguaglianza. Questa vittoria, per noi, rappresenta tutto questo e non può che essere uno stimolo a fare meglio, un vincolo a tenere continuamente a mente quanto sempre prospettato, al fine di rendere il nostro Ateneo sempre più a misura di studente.».