SETTEMBRE

aggiornato il
28 settembre 2020

CODICE DELLA STRADA: nuove regole per semafori gialli, uso delle bici e dello smartphone

Tempesta di multe in arrivo per i conducenti che usano il cellulare alla guida, passano con il semaforo giallo, non ha entrambe le mani sul volante, o sul manubrio, se si tratta di moto o bici, per i 12enni che non usano il casco in bicicletta e per usa indebitamente i parcheggi destinati ai disabili o sosta nelle aree riservate alla ricarica dei veicoli elettrici.

Con le modifiche al Codice della Strada, che il Parlamento sta elaborando, si prevede un grosso giro di vite sulle violazioni di alcuni articoli con pesanti multe agli automobilisti indisciplinati: ci sarà una maxi sanzione per i...

 

aggiornato il
22 settembre 2020

elezioni REFERENDARIE E
REGIONALI PUGLIA 2020

RISULTATI IN CORSO DI AGGIORNAMENTO

...

 

aggiornato il
18 settembre 2020

SAN PAOLO DI CIVITATE (FG):
rinvenuto l’anfiteatro romano
di Teanum Apulum

I lavori di scavo, il cui proseguo potrà consentire una maggiore comprensione dell’ampiezza del monumento e mettere in luce ulteriori porzioni di quella che, al momento, risulta essere la più grande scoperta della città romana di Teanum Apulum, sono stati svolti in stretta collaborazione tra arch. Maria Piccarreta, dr. Italo M. Muntoni, dr. Domenico Oione, geom. Enrico Cornetta, arch. Daniela Fabiano, restauratore Salvatore Patete e dal Tecnico Franco Racano, tutti della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di BAT e Foggia, con l’Amministrazione comunale di San Paolo di Civitate, rappresentata dal Sindaco dr. Francesco Marino.

Uno scavo archeologico, eseguito, in località ‘Pezze della Chiesa’, in agro del Comune di San Paolo di Civitate (FG), dal Soprintendente Arch. Maria Piccarreta insieme col dr. Domenico Oione, dalla Soprintendenza...

 

aggiornato il
16 settembre 2020

PNFD e LI.SI.PO. chiedono dimissioni del ministro dell’Interno dopo l’uccisione di don Roberto a Como

PICARDI e DE LIETO: « Chi ha il dovere di intervenire lo deve fare senza se e senza ma; con il “buonismo” a tutti i costi non si risolvono i problemi. Le scriventi Organizzazioni Sindacali, PNFD e LI.SI.PO., rinnovano la richiesta di dimissioni del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia.».

«Il nostro Paese, a giudizio delle organizzazioni sindacali PNFD e LI.SI.PO., sembra sempre più alla deriva. L’arroganza di taluni stranieri ha superato ogni limite. Si è passato dalle manifestazioni e fuga dai centri di accoglienza...

 

aggiornato il
16 settembre 2020

PUGLIA: aumentata l'assegnazione
di carburante agricolo

Questo ulteriore contributo concesso è una boccata di ossigeno agli agricoltori che potranno procedere con maggiore tranquillità alle impegnative attività di questo particolare e delicato periodo dell’anno che prevedono, vendemmia, avvio campagna olivicola, oltre le pratiche seminative delle colture cerealicole e ortofrutticole.

Il Dipartimento regionale Agricoltura comunica di aver adottato in data 15 settembre 2020 il provvedimento di concessione di ulteriore carburante agricolo ad accisa agevolata finalizzata allo svolgimento delle operazioni...

 

aggiornato il
15 settembre 2020

Conte in Tribunale: presunta
violazione della Costituzione
per il confinamento Covid-19

La caduta libera del gradimento del Presidente del Consiglio fa il paio con la richiesta di migliaia di cittadini che vorrebbero chiarita la posizione di Conte e del suo governo da un’aula di Tribunale riguardo la presunta violazione delle norme costituzionali sulla libertà personale, libera circolazione e della fruizione religiosa.

I guai per il presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, sembrano non finire mai, anzi, oltre alla sfiducia degli italiani nei sui confronti in netta discesa, si aggiunge l’indagine di Trento per i reati di attentato alla...

 

aggiornato il
14 settembre 2020

L’obbligo di indossare le mascherine e le relative multe sono illegittime?

Un'analisi dell’Osservatorio permanente legalità costituzionale, presieduto da Ugo Mattei, sancisce che le multe inflitte a chi non indossa la mascherina non devono essere pagate, perché illegittime e se l'agente vuol procedere con la multa deve farsi identificare dal cittadino rischiando di doverne rispondere se tali provvedimenti vengano giudicati esorbitanti rispetto alla loro natura e finalità.

Alla domanda, postaci da molti lettori e non, riguardo alla illeggittimità dell’obbligo di indossare le mascherine e le relative possiamo consigliere di fare attenzione, è pur sempre un mezzo per salvaguardare la salute propria...

 

aggiornato il
10 settembre 2020

SUICIDIO ASSISTITO: "L'ultima beffa. Spingeranno i malati a uccidersi"

BRANDI e COGHE: «La legalizzazione del suicidio assistito e dell'eutanasia è come un invito a tutte le persone, che vivono con estremo disagio questo momento, a levarsi di torno. Il Governo fa poco o nulla per prevenire il suicidio, per diffondere e potenziare le cure palliative e sembra intenzionato soltanto, con la discussione sulla legge per l'eutanasia, a favorire un'ecatombe, in una situazione di fame e sofferenza.».

«I trattamenti farmacologici uniti all'assistenza personale possono rientrare nel "sostegno vitale". Con queste motivazioni Marco Cappato e Mina Welby non sono stati ritenuti colpevoli per la morte di Davide Trentini. Siamo...

 

aggiornato il
10 settembre 2020

SCUOLA: 33.000 precari pronti ad occuparle e a non garantire
la sicurezza 'Covid-19'

ARCURI: «inviata l'ennesima richiesta di intervento legislativo per sanare il precariato, come è stato fatto negli ultimi anni dal Parlamento, in particolare dai parlamentari del M5S, che ne hanno poi usufruito. La ministra Azzolina continua a mentire su ogni aspetto riguardante le condizioni in cui si trovano le scuole e il personale insegnante precario. Siamo pronti a manifestazioni eclatanti, dallo sciopero al blocco delle attività didattiche, dall’occupazione delle scuole alla protesta in piazza...».

Il gruppo facebook degli Insegnanti Precari della Scuola Italiana, che raggruppa oltre 33.000 associati, ha inviato un comunicato stampa agli organi d’informazione in cui si rende noto l’invio, l’8 settembre 2020...

 

aggiornato il
4 settembre 2020

DL SEMPLIFICAZIONE: professionisti fermi sul no all’emendamento relativo ai docenti universitari

CUP e RPT constatano con amarezza il Parlamento che respinge emendamenti, proposti dalle professioni, veramente indirizzati a migliorare leggi esistenti e, al tempo stesso, approva un emendamento, finalizzato ad estendere senza alcun limite l’attività extraistituzionale dei professori e ricercatori universitari, che nulla ha a che fare con la semplificazione.

I professionisti italiani riuniti nel CUP, Comitato Unitario Professioni, e nella RPT, Rete Professioni Tecniche, constatano con amarezza che il Parlamento respinge emendamenti, proposti dalle professioni, veramente indirizzati a...

 

aggiornato il
4 settembre 2020

AUTOSTRADE: ai Benetton 2 miliardi e lo Stato paghera' il debito

Nei prossimi anni dovrà essere messa in campo una poderosa stagione di manutenzioni straordinarie che secondo alcune stime potrebbe pesare circa 14 miliardi, che dovrà sborsare la nuova società, a trazione pubblica, insieme ai soci tedeschi di Allianz e ai cinesi di Silk Road, che si dividono il resto del pacchetto azionario di ASPI, alla faccia delle parole di fuoco che promettevano rrigore, castigo e punizione esemplareo in risposta al terremoto emotivo seguito al crollo del Morandi.

Doveva essere una “punizione esemplare”, come disse qualcuno, ma si trasformerà in una sorta di agevole buonuscita miliardaria per qualche altro. Ieri, 3 settembre 2020, un nuovo tavolo, tra governo e i vertici di Atlantia...

 

aggiornato il
4 settembre 2020

SCUOLA: un rientro fra
speranze ed incertezze

Un’indagine di 'ALTROCONSUMO' sulle opinioni di genitori e studenti delle scuole elementari in relazione alla didattica online durante il confinamento, lockdown, rivela che il 32% dei genitori non è soddisfatto della didattica a distanza, nel 59% dei casi sono state solo le mamme ad assistere i figli e a quasi il 90% degli alunni mancano i propri compagni.

Un'inchiesta realizzta da Manuela Cervilli, per l'associazioni di consumatori "Altroconsumo", rivela come l’emergenza Coronavirus abbia interessato tutto il sistema sociale che eravamo abituati a conoscere, che ha subito...

 

aggiornato il
3 settembre 2020

Scoperta una molecola di origine naturale che inibisce SARS-CoV-2

Una ricerca internazionale, a cui partecipa il CNR, attraverso il suo Istituto di nanotecnologia, rivela come la QUERCETINA funga da inibitore specifico per il virus responsabile del COVID-19, mostrando un effetto destabilizzante sulla 3CLpro, una delle proteine fondamentali per la replicazione del virus.

Tutto il mondo della ricerca è proiettato verso la produzione di un rimedio farmacologico capace di combattere il coronavirus SARS-CoV-2, responsabile del Covid-19, un vaccino sarebbe certamente la soluzione più radicale...

 

aggiornato il
2 settembre 2020

SCUOLA: "Crisanti rendera' ostaggi docenti, bambini e genitori. Mattarella difenda i nostri figli..."

BRANDI e COGHE: «Ora basta disposizioni fumose e contraddittorie che servono solo a scaricare la responsabilità su genitori e docenti che andavano e vanno consultati per primi. Il presidente della Repubblica Mattarella difenda i nostri figli e si faccia sentire, questo governo vada a casa.».

«Il Prof. Andrea Crisanti, autore del Piano nazionale di sorveglianza contro il Covid-19 al vaglio del Ministero della Salute, ha dichiarato che serviranno 400.000 tamponi al giorno e che nell'attesa dei risultati andranno...

 

aggiornato il
2 settembre 2020

SAN SEVERO: cosa sta succedendo all’Ospedale “Masselli-Mascia”?

Personale e ricoverati passano dal caldo africano al freddo siberiano, che potrebbe causare polmoniti e malanni sia al personale del reparto, sia ai ricoverati, soprattutto, ai neonati di ostetricia e ginecologia, a questo si aggiunge, in maniera non ufficiale, la chiusura di tutte le sale operatorie per malfunzionamento dell’impianto di climatizzazione.

Non ci credo, le solite voci. Le più cattive dicono che gli accadimenti sono determinati dalle elezioni regionali alle porte. Le cattivissime dicono che a determinare il problema sia il fatto che vogliono chiudere i reparti...

 

aggiornato il
2 settembre 2020

REGIONE PUGLIA: avviata la verifica del piano ospedaliero covid

Regione Puglia e direzioni strategiche delle Asl hanno esaminato i fattori cruciali come l’allestimento e la disponibilità di posti letto, il fabbisogno delle terapie intensive, i percorsi clinici e la separazione tra i settori e le attività covid da quelle no-covid.

Il Dipartimento Politiche della Salute ha avviato la verifica del piano ospedaliero Covid, con un esame puntuale dello stato dell’avanzamento dell’avvio dei reparti dedicati alla cura dei pazienti affetti da Covid-19...