edonali8
Sono le di   Aggiornamento 17 luglio 2020
 

Accordo tra AQP e Regione Puglia per promuovere e sviluppare specifiche competenze professionali


I giovani tecnici dell’acqua
si formano alla scuola dell’Acquedotto Pugliese

SCRIMIERI: «Con questo accordo prosegue il percorso virtuoso avviato dalla nostra azienda, attraverso 'Water Academy', destinato alla formazione dei giovani in cerca di occupazione. L’intesa giunge pochi giorni dopo quella con il Politecnico di Bari ed evidenzia quanto sia prezioso il ruolo della nostra azienda nell’ambito dell’acquisizione di nuove competenze...».

di Redazione

Formazione e specializzazione nel segno dell’innovazione e delle necessità occupazionali del territorio è l’obiettivo dell’accordo sottoscritto oggi, 17 luglio 2020, tra Acquedotto Pugliese e Regione Puglia - Assessorato Formazione e Lavoro, presso il Palazzo dell’Acqua a Bari, con un protocollo d’intesa che spiana la strada all’attivazione di nuovi percorsi di formazione con finalità di specializzazione, aggiornamento, riqualificazione e inserimento occupazionale, nel segno di una sinergia già collaudata tra la società idrica e il suo azionista di riferimento, un percorso virtuoso che Acquedotto Pugliese ha intrapreso con successo, grazie a Water Academy.
«Lavorare sull’innalzamento delle competenze, potenziare la qualità del nostro capitale umano per intercettare le traiettorie del futuro è una sfida a cui noi amministratori del “bene pubblico“ siamo chiamati a rispondere. La Regione Puglia ormai lavora da anni in questa direzione, sia attuando politiche a supporto della formazione ad alto tasso innovativo, sia costruendo sinergie e collaborazioni con i soggetti del territorio per supportarli in tal senso», le parole del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, a cui hanno fotto eco quelle di Simeone di Cagno Abbrescia, Presidente di Acquedotto Pugliese, che hasottolineato: «L’accordo siglato quest’oggi testimonia, una volta di più, quanto sia forte il legame tra l’Acquedotto Pugliese, l’azionista di riferimento e il territorio servito. Avviare, grazie alla preziosa sinergia con la Regione, percorsi di formazione rivolti, da una parte, ad affinare le professionalità dei nostri operatori, e, dall’altra, a preparare i giovani in un settore lavorativo così fondamentale e innovativo, quale la gestione del ciclo integrato delle acque, rappresenta una grande opportunità per la nostra Azienda ma soprattutto per il territorio, in termini di nuove possibilità di ingresso nel mondo del lavoro.».
«Il Protocollo d’intesa con un’azienda strategica come Acquedotto pugliese, punto di riferimento per la collettività, permetterà a tanti giovani e al personale interno di Aqp di acquisire nuove competenze e nuove professionalità, capaci di rispondere alle esigenze del territorio, nel solco di uno sviluppo sostenibile delle attività», ha dichiarato Sebastiano Leo, Assessore regionale.
«Con questo accordo prosegue il percorso virtuoso avviato dalla nostra azienda, attraverso Water Academy, destinato alla formazione dei giovani in cerca di occupazione. L’intesa giunge pochi giorni dopo quella con il Politecnico di Bari ed evidenzia quanto sia prezioso il ruolo della nostra azienda nell’ambito dell’acquisizione di nuove competenze, con riferimento in particolare alle nuove professionalità collegate al mondo complesso e variegato della captazione e distribuzione della risorsa idrica, con tutti gli aspetti connessi allo sviluppo e alla manutenzione delle necessarie infrastrutture», ha dichiarato Pietro Scrimieri, direttore Risorse umane e responsabile di AQP Water Academy.
Il protocollo d’intesa appena siglato costituisce un importante riconoscimento del ruolo svolto da Acquedotto Pugliese, che con la gestione del ciclo integrato dell'acqua sul territorio regionale, attraverso un ampio e complesso sistema di impianti per il prelevamento e la distribuzione, in un'area geografica così vasta e densamente popolata, dà senso e valore alle risorse idriche nella sfida per lo sviluppo qualitativo di un territorio in cui l'acqua rappresenta un’indispensabile opportunità di benessere e progresso.
Grazie alla nuova e più stretta collaborazione tra Regione Puglia e Acquedotto Pugliese si potrà rafforzare la connessione del sistema regionale della formazione professionalizzante con il sistema produttivo, da cui, nei prossimi anni, potrà dipendere il futuro lavorativo di tanti giovani e, quindi, ulteriori opportunità di progresso e sviluppo per l’intera regione, aggiornare costantemente le competenze del personale dipendente, in un’ottica di sviluppo delle abilità richieste dal continuo e costante livello di innovazione dell’ambito della gestione delle acque, formare i giovani in cerca di occupazione. Nonchè, avviare azioni di coinvolgimento dei soggetti, a diverso titolo competenti, per l'individuazione di iniziative volte a favorire la diffusione della cultura scientifica e l’implementazione delle competenze tecnico-specialistiche, per favorire l'occupazione, in particolare svolgendo attività connesse all’ambito specifico dell’infomobilità e delle infrastrutture logistiche. Aspetto, quest’ultimo, in cui la nostra regione evidenzia una scarsità di specifiche competenze, in termini di formazione tecnico-specialistica, con l’opportunità di avviare sul mercato del lavoro giovani professionisti adeguatamente formati e specializzati.