Sono le di Aggiornamento 25 maggio 2020 |
SAN SEVERO: un video realizzato da
![]() |
|
La domanda per tutti è: cosa rispondere agli abitanti del quartiere, all’opinione pubblica e alla citta, in relazione ai lavori per l’interramento dell’elettrodotto, di cui, chi dice di amministrare, dovrebbe avere già i soldi in cassa, per la zona da riqualificare qual è il quartiere San Bernardino?
di Redazione
Correva l’anno 2017, quando il 28 settembre, il Comune di San Severo, concludeva per tramite dei propri uffici, la fase di affidamento dello studio di fattibilità alla società Terna Rete Italia per la realizzazione di interventi strutturali a matrice impiantistica nel quartiere di San Bernardino, una verifica tecnico– economica finalizzata all’interramento dell’elettrodotto aereo di alta tensione presente nel quartiere di San Bernardino, quale misura di compensazione proposta dalla società Margherita s.r.l., che aveva ottenuto dalla Regione Puglia – Sezione Infrastrutture Energetiche e Digitali con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 22 settembre 2016 l'Autorizzazione Unica per la costruzione ed esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica della potenza di 29,70 MWe sito nel Comune di San Severo (FG) Località “Casone-Demanio-San Riccardo”; Cavi interrati MT a 30/150 KV connessa in antenna a 150 KV alla esistente SE 380 KV di Terna sito nel Comune di San Severo in località “Motta della Regina”, mentre il sindaco, Francesco Miglio, in pompa magna, così dichiarava: «L’interramento dell’elettrodotto di San Bernardino rappresenta una svolta epocale nella storia urbanistica della nostra città. Dopo decenni, infatti, sarà presto eliminato un traliccio di alta tensione fonte anche di forte interferenza per gli apparati elettronici e/o antenne, oltre che di possibile pericolo per la salute. Inoltre il suo interramento, fondamentale per il recupero del quartiere, ci permetterà di ripristinare nel migliore dei modi la sede stradale e di ridare il giusto decoro all’importante arteria del quartiere periferico.».
Due anni dopo, il 29 aprile 2019, da Palazzo Celestini, sempre in in pompa magna e solita grancassa, si invia una nota alla stampa in cui si pubblicizzava la sottoscrizione tra il sindaco, Francesco Miglio, quale rappresentante del Comune di San Severo e la Società Margherita s.r.l., per la definizione e l’attuazione delle misure di compensazione relative all’impianto eolico di n. 9 aerogeneratori autorizzato dalla Regione Puglia in territorio di San Severo in località Casone-Demanio-San Ricciardo, nelle cui misure di compensazione, tra l’altro si prevedeva, ancora, «il recupero dell’aggregato di San Berardino, mediante l’interramento dell’elettrodotto aereo di alta tensione sovrastante la strada pubblica.».
Siamo giunti al 23 maggio 2020 e la situazione sembra essere rimasta uguale, se non peggiorata, come dichiarano alcuni residenti del quartiere San Berardino nel video realizzato ed inviato alla nostra redazione da alcuni esponenti del Movimento politico “L’Altra Italia”, il Segretario Nazionale, Mino Cartelli, il Segretario Regionale della Puglia, Felicetta Tartaglia Felicetta, Inter-provinciale di Foggia, Saverio Siorini, il Segretario Provinciale di Foggia, Francesco Merafina, Coordinatrice Provinciale Donne di Foggia, Maria Camillo, e il Segretario Cittadino di San Paolo di Civitate, FoggiaSoimiero Patrizia.
Ricordate la querelle che si scatenò intorno a quell’interramento?
Nell’anno 2018, fine ottobre, l’esponente di spicco dell’opposizione, avv. Rosa Carolina Caposiena, in quota a Forza Italia, a proposito delle vicende politiche e giudiziarie, per i presunti scambi di voti e favoritismi vari, che sembravano essere intercorsi tra il Presidente della Regione, Michele Emiliano e la candidatura di Francesco Miglio a Sindaco di San Severo, città in cui Emiliano, proprio durante la sua prima legislatura fu assessore alla sicurezza per un breve periodo, sulla sua pagina facebook scriveva: «Il cammino della politica del Centrosinistra regionale, e di Emiliano in primis, è stato segnato profondamente dalla tappa fatta nella nostra particolare e avvincente città... Da tutore della LEGALITÀ il Presidente Michele Emiliano è stato inquisito per presunti illeciti relativi ad aiuti economici per la campagna elettorale delle sue primarie da una società che ha messo pale eoliche in una zona ad alto pregio agricolo qui, proprio qui a San Severo…. La stessa società che si è anche GENEROSAMENTE prestata a finanziare a San Severo il costo dell’interramento dell’elettrodotto in una zona da riqualificare detta San Bernardino…».
Ora la domanda per tutti è: cosa rispondere agli abitanti del quartiere, all’opinione pubblica e alla citta, in relazione ai lavori per l’interramento dell’elettrodotto, di cui, chi dice di amministrare, dovrebbe avere già i soldi in cassa, per la zona da riqualificare qual è il quartiere San Bernardino?