edonali8
Sono le di   Aggiornamento 23 marzo 2020
 

Uno studio, condotto da un gruppo multidisciplinare accademico e tecnico, rivela


COVID-19: temperatura o
variazioni climatiche
non lo influenzano

I primi risultati di uno studio climatologico effettuate sull’epicentro della diffusione del virus nella Regione di WUHAN, su alcune regioni estremamente fredde e calde del Globo, oltre che nella Lombardia e nel Veneto, a partire dal 20 gennaio.

di Piero Mastroiorio

Uno studio, condotto da un gruppo multidisciplinare accademico e tecnico, di cui fa parte il professore Massimiliano Fazzini, che si occupa della valutazione ed analisi di differenti e numerosissime variabili indipendenti capaci di spiegare l’evoluzione della variabilità spazio-temporale del SARS-CoV-2, tra cui quelle legate alla meteoclimatologia e all’ambientale, rivela come il COVID-19 non e soggetto a cambiamenti legati al climatici o di temperatura.
«Il Coronavirus non terrebbe conto delle variazioni climatiche», dice Massimiliano Fazzini, Climatologo dell’Università di Camerino e Coordinatore del Gruppo di esperti sul *Rischio Climatico* della SIGEA, Società Italiana di Geologia Ambientale, a proposito del risultato raggiunto, attraverso il suo studio, in costante evoluzione, spiegando: «In particolare, da più parti, si sono fatte svariate allusioni sull’incidenza della variabile temperatura evidenziando che il virus possa perdere di virulenza all’aumentare o al sensibile diminuire di tale parametro. Alcuni divulgatori hanno curiosamente evidenziato che il virus morirebbe oltre i 27°C di temperatura. Ovviamente, è quello che speriamo tutti, ma da alcuni studi sembrerebbe che il virus possa avere una maggiore virulenza nel range termico esterno compreso tra 64 e 12°C e che “le temperature registrate in febbraio in Wuhan siano idonee alla proliferazione del virus” evidenziando poi che con l’aumento delle temperature procedendo con la stagione primaverile, le aree situate a latitudini maggiori potrebbero subire un incremento dei contagi. Però da approfondimenti che stiamo conducendo sembrerebbe che il ‘Coronavirus’ non terrebbe conto delle variazioni climatiche. Di conseguenza è stato approntato uno studio climatologico finalizzato alla conferma di tali evidenze o supposizioni.
I primi parziali risultati dell’analisi effettuate sull’epicentro della diffusione del virus a Wuhan e su alcune regioni estremamente fredde e calde del Globo oltre che nella Lombardia e nel Veneto, a partire dal 20 gennaio circa, focalizzando l’attenzione sui giorni di picco del segnale statistico considerando, come da recente letteratura scientifica, un tempo medio di incubazione di 5,5 giorni ±2 giorni, mostra che
nell’area di Wuhan, l’intero mese di Febbraio ed in particolare la prima decade, nella quale si sono verificati i picchi epidemiologici, hanno evidenziato temperature costantemente oltre le medie climatiche, 9,2°C la media mensile del mese contro i 5,8°C della media climatica riferita al trentennio 1971-2000, mentre le precipitazioni sono state complessivamente inferiori alle medie climatiche, 36 mm Vs 52 mm. Evidentemente, non si tratterebbe di anomalie medie tali da poter in qualche modo amplificare il segnale epidemiologico occorso. Se poi si va ad analizzare l’andamento epidemiologico giornaliero con quello termico, ne deriva un coefficiente di correlazione pari a circa 0,11, dunque statisticamente insignificante. Quindi il quadro climatologico non ha influito in alcun modo sull’evoluzione del contagio. Ora, giunti al probabile termine del picco epidemiologico, non si osservano nuovamente anomalie termiche significative, tal ida poter eventualmente giustificare un rapido calo della virulenza dovuto al segnale termico.».
Quindi, il climatologo, a proposito dell’analisi relativa all’evoluzione termica di Irkutsk e aree subartiche, dice: «Si è analizzata l’evoluzione termica di Irkutsk, città di oltre 620.000 abitanti e capitale della Jacuzia, notoriamente l’area estesamente abitata più fredda dell’emisfero boreale, per lo stesso periodo di osservazione, si sono osservate temperature medie notevolmente più elevate della media climatica, a febbraio una media di -14°C contro una media climatica di -21°C) e nella prima decade di Marzo la media risulta essere di -7°C a fronte di una media di -13°C. Nelle restanti aree subartiche o artiche, come Es Svalbard, Alaska, Canada Artico, Groenlandia, risulta evidente come l’assenza di centri abitati di riguardo o comunque l’estrema bassa densità della popolazione non abbiano potuto potenzialmente favorire la diffusione del virus.».
Nel sottolineare l’esame dell’andamento dei principali parametri di inquinamento ambientale, quali il Biossido di azoto, lo zolfo ed il particolato sospeso, il professor Fazzini, conclude, dicendo: «Focalizzando infine l’attenzione sul dominio lombardo-veneto, sono stati considerati, a partire dal 20 febbraio e sino al 18 marzo, i dati termo-pluviometrici ed anemometrici di 10 stazioni rappresentative sia dei tre focolai principiali di diffusione del virus, aree di Codogno, Nembro e Vo ‘euganeo, sia delle altre province maggiormente interessate della regione lombarda, Bergamo, Brescia, Cremona, Pavia. Anche in questo caso, i coefficienti di correlazione tra la diffusione giornaliera del virus a livello provinciale ed i parametri meteoclimatici non hanno affatto evidenziato alcun rapporto statistico, dunque, sembrerebbero di conseguenza smentire i risultati pubblicati ufficialmente da più fonti. A quanto pare nessun rapporto ci sarebbe tra le variazioni climatiche, le temperature e l’evoluzione epidemiologica del 'Coronavirus'. Contemporaneamente, stiamo esaminando l’andamento dei principali parametri di inquinamento ambientale (Biossido di azoto e di zolfo e particolato sospeso) per tentare di ricavare eventuali relazioni statistiche multiregressive con i prima menzionati parametri meteo climatologici sempre in relazione alla comprensione dell’espansione del 'Covid-19'.».