Sono le di Aggiornamento 3 marzo 2020 |
REGIONE PUGLIA:
![]() |
oltre 7.000.000 di € |
Dal Patto per la Puglia nuove risorse per la messa in sicurezza della viabilità comunale nei piccoli comuni,
complessivamente l’impegno per il territorio della Capitanata ammonta a 1,282 miliardi.
di Redazione
Nel pomeriggio dello scorso 2 marzo, presso gli uffici della Regione Puglia di Foggia, l’assessore regionale ai Lavori Pubblici, presente anche l’assessore regionale al Bilancio, ha sottoscritto con 21 sindaci della Provincia di Foggia il disciplinare utile a regolare i rapporti tra Regione e Comuni beneficiari delle risorse relative al Piano straordinario per la messa in sicurezza delle strade dei Comuni con una popolazione inferiore ai 2.000 abitanti.
Con l’Addendum al Patto per la Puglia sono state stanziate risorse ministeriali per complessivi 10 milioni di €, a valere sui fondi FSC 2014-2020 PATTO per il SUD, in favore di 34 Comuni pugliesi, con popolazione inferiore a 2000 abitanti, per la messa in sicurezza della viabilità comunale.
A sottoscrivere i primi disciplinari, per la realizzazione dei progetti da finanziare per complessivi euro 7.489.000,00, sono stati 21 comuni del foggiano, Alberona, Anzano di Puglia, Carlantino, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelluccio Valmaggiore, Castelnuovo della Daunia, Celenza Valfortore, Celle di San Vito, Chieuti, Faeto, Isole Tremiti, Monteleone di Puglia, Motta Montecorvino, Panni, Rocchetta Sant’Antonio, Roseto Valfortore, San Marco la Catola, Sant’Agata di Puglia, Volturara Appula, Volturino, mentre, a breve verranno sottoscritti i disciplinari con i restanti 13 Comuni beneficiari, 11 della Provincia di Lecce e uno rispettivamente delle Province di Bari e Taranto, per complessivi euro 2.511.000.
Giova ricordare che nel corso dell’attuale legislatura ai Comuni della Provincia di Foggia sono stati destinatari di circa 1,3 miliardi di risorse per le seguenti finalità:
- 335,5 milioni di euro contro il dissesto idrogeologico;
- 6,7 milioni per interventi di ricostruzione post sisma;
- 221 milioni per interventi di potenziamento e adeguamento dei sistemi idrici, fognari e della depurazione e per opere idrauliche;
- 9,1 milioni per la ricerca di perdite e il risanamento delle reti idriche;
- 25 milioni per la fogna bianca e i sistemi di gestione delle acque meteoriche;
- 47 milioni per la mobilità sostenibile, tra cui realizzazione di velostazioni e piste ciclabili e per il rinnovo del materiale rotabile;
- 586 milioni per le infrastrutture viarie (strade provinciali e statali), ferroviarie, aeroportuali, portuali e logistiche;
- 2,2 milioni per la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza di opere pubbliche e beni culturali;
- 41,3 milioni per l’edilizia scolastica.
La copertura finanziare per eseguire le opere verrà attinta nelle risorse messe a disposizione dal CIPE con Delibera n. 14/2019 e inseriti nel «Piano straordinario di messa in sicurezza delle strade nei piccoli comuni delle aree interne», atto aggiuntivo del Patto per lo Sviluppo della Regione Puglia, sottoscritto in data 30-12-2019 tra il Ministro per il Sud e la coesione territoriale ed il Presidente della Regione Puglia.