Sono le di Aggiornamento 28 febbraio 2020 |
Le previsioni del MEF sul florido mercato delle
![]() |
|
Il settore delle scommesse sportive, compresa anche la raccolte delle puntate sul web,
non conosce di crisi sia in termini di spesa che di vincite da parte degli scommettitori.
di Redazione
Nonostante la situazione stagnante ed il calo esponenziale del mercato, in Italia c’è un settore che non si lamenta, anzi, incrementa spese e guadagni, quello delle scommesse sportive, che nei primi due mesi del 2020, soprattutto, nel primo mese, gennaio, è riuscito a portare a casa, complessivamente, una spesa, presso le agenzie, superiore ai 116 milioni di €, con il 72% ritornato ai giocatori sotto forma di vincite. Napoli è stata la città a scommettere di più durante gennaio di quest’anno con i suoi 16 milioni di € spesi nelle oltre 1.100 agenzie locali. Al secondo posto c’è Roma con circa 9 milioni di € giocati, al terzo, con un totale di spesa superiore ai 6 milioni di €, c’è Milano. La quarta e la quinta posizione di questa speciale classifica di spesa per scommesse vanno a Torino e Bari con un totale di spesa rispettivamente pari a 4,5 e di 4,3 milioni di €.
Analizzando la classifica e basandosi sul numero di agenzie c’è un dato che balza agli occhi, quello di Bolzano che con i sui circa 94.000 € giocati nei 22 centri specializzati, cioè, in numero inferiore di punti vendita, da scommesse molto alte.
Da sottolineare anche il successo delle scommesse sportive sul web, come raccontano i dati ufficiali dei principali bookmaker: a gennaio è stato raggiunto il +60% in quanto a spesa, per un totale di 95,2 milioni di €. Un risultato che rispecchia alla perfezione lo stato di buona salute del comparto, e autorizza un cauto ottimismo per le casse dello Stato. Infatti, stando ai dati delle analisi del MEF, Ministero dell'Economia e delle Finanze, che, recentemente, ha pubblicato le previsioni per il prossimo triennio, parlando, nello specifico, di circa 15 miliardi di euro di entrate nel 2020, con un incremento di oltre 630 milioni di euro, rispetto alle previsioni mosse per il 2019.
Si tratta di una crescita in gran parte dovuta ai prelievi erariali sulle slot machines, che sono riuscite a bilanciare pure il calo dei proventi del lotto.
Il tema della sicurezza è sempre centrale, sta avendo una risonanza importante anche al Parlamento Europeo, atteso che, in questo momento si sta discutendo sul cosiddetto match-fixing, con l’influsso negativo delle scommesse illegali sulla corruzione nel mondo dello sport. È un tema molto caldo, soprattutto, perché va a ledere i consumatori e, ovviamente, anche gli operatori che agiscono a norma di legge, oltre all’impatto sulla correttezza delle partite.