Sono le di Aggiornamento 6 febbraio 2020 |
Consigli del CTCU:
![]() |
|
Quest'anno, il 2020, è all'insegna della tutela del clima ed il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, a riguardo, fornisce consigli utili considerando che la salvaguardia del clima comincia dalle piccole cose.
di Redazione
Il 2020 è all'insegna della tutela del clima, azione, più importante che mai, poiché il cambiamento climatico continua ad avanzare senza sosta, il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, considerando che la salvaguardia del clima comincia dalle piccole cose e che ognuno di noi può dare il proprio, personale contributo, per cercare di limitare gli effetti di questo cambiamento e proteggere l'ambiente, fornisce alcuni consigli che attraverso semplici accorgimenti possono cambiare molte cose attraverso semplici accorgimenti quotidiani e senza l'impiego di grosse somme di denaro.
Con questo di oggi comincia una serie di appuntamenti mensili di pratici suggerimenti, affinché, ognuno possa dare il proprio, personale contributo per fronteggiare il cambiamento climatico in atto, in attesa di darvi quelli su come fare la spesa in maniera adeguata al proprio fabbisogno, quelli per il risparmio energetico e quelli riguardanti alcuni comportamenti virtuosi per l'ambiente, in estate, eccovi quelli sul:
Ridurre – Reduce: prevenire la produzione di rifiuti è la soluzione più efficace, riducendo anche il consumo di beni e prodotti. La domanda che andrebbe fatta prima di ogni acquisto, è la seguente: quello che sto acquistando mi serve veramente?.
Molto, infatti, sono i prodotti che vengono acquistati, senza che ve ne sia un reale bisogno. Di regola, i prodotti di alta qualitá, come anche quelli riparabili, possono essere utilizzati piú a lungo, creando così alla fine meno rifiuti rispetto ai prodotti a basso costo, i quali solitamente si rompono già dopo poco tempo dal loro acquisto.
Riutilizzare - Reuse: é fondamentale riutilizzare le cose e i materiali il piú a lungo possibile.
Molti oggetti, non più utilizzati, sono ancora adatti ad essere adoperati come prodotti di seconda mano da altre persone, oppure ad essere impiegati in altri contesti. Nei negozi di seconda mano, come il V-Market, il mercatino del Centro Tutela Consumatori Utenti a Bolzano, vengono messi in vendita gli oggetti usati, upcycling, che sta a significare, da oggetti e materiali non piú utilizzati si può creare qualcosa di nuovo e perfino qualcosa di migliore, ad esempio le borse reallizzate con vecchi teloni di camion.
Riciclare – Recycle: oggetti e materiali non più riparabili e non piú impiegabili devono essere smaltiti in maniera appropriata, in modo tale da consentire il loro riciclo.