edonali8
Sono le di   Aggiornamento 4 febbraio 2020
 

Intrapreso un ambizioso percorso dalla Regione


PUGLIA CARDIOPROTETTA:
Regione finanzia acquisto defibrillatori e corsi
per il loro utilizzo

VITTO: «E’ fondamentale accompagnare la distribuzione degli strumenti salvavita con una adeguata azione formativa sull’utilizzo del defibrillatore e sulle diverse tecniche di intervento, per consolidare e migliorare l'efficacia della la rete regionale di cardioprotezione, per riuscire a salvare più vite possibili in situazioni di emergenza.».

di Redazione

La Regione Puglia ha intrapreso un ambizioso percorso di cardioprotezione regionale, volto a supportare i Comuni pugliesi nella dotazione di DAE, Defibrillatori Semiautomatici Esterni, completi di teche per uso esterno e/o interno, che saranno distribuiti sul territorio regionale a Scuole ed Associazioni Sportive per il tramite dei Comuni, al fine di consentire interventi immediati salvavita in caso di improvvise e imprevedibili circostanze di insufficienza cardiaca.
La morte cardiaca improvvisa, con un’incidenza stimata in un evento ogni 1000 abitanti all’anno, trova nella cardiopatia ischemica la sua causa principale. Tuttavia, la maggioranza dei casi di arresto cardiaco esordiscono a causa di FV, defibrillazioni ventricolari, o TV, tachicardie ventricolari, senza polso che possono essere trattate efficacemente con la defibrillazione elettrica precoce.
Per dare una prima esecutività a questo percorso la Giunta Regionale ha finanziato, con un primo stanziamento di € 200.000 sia l’acquisto di DAE, sia la realizzazione di corsi di formazione per il corretto utilizzo degli stessi affidando ad AReSS Puglia il compito di governare tali attività.
Ad oggi l’Agenzia, in linea con l’indirizzo regionale, ha acquistato 160 defibrillatori completi da destinare a tutti i Comuni con popolazione sotto i 10.000 abitanti, individuati secondo criterio definito in partnership con ANCI Puglia ed avvisati, attraverso PEC, per aderire all’iniziativa.
Oltre alla fornitura della dotazione tecnologica, AReSS, Agenzia regionale per la salute e il sociale, coordinerà l’erogazione gratuita della corrispondente formazione autorizzata a vantaggio di circa mille unità di personale indicate dalle stesse Amministrazioni comunali beneficiarie, sulla base di Protocolli di intesa stipulati con le rispettive ASL di appartenenza, in accordo con le corrispondenti Centrali Operative “118”. Al termine delle operazioni, tutti i cittadini avranno, inoltre, la possibilità di reperire tutte le informazioni riguardanti la disponibilità del DAE (collocazione, giorni, orari etc..) sul sito web www.sanita.puglia.it e sull’app di Puglia Salute, al fine di un pronto reperimento della risorsa salvavita in oggetto.
"Provvedimento importante in materia di politiche della salute, iniziativa attesa e apprezzata dai Comuni pugliesi, frutto della costante e proficua attività di raccordo e coordinamento tra Regione e Anci. L’intervento precoce con defibrillatore aumenta sensibilmente le probabilità di sopravvivenza. Dotare i Comuni pugliesi di defibrillatori automatici, è segno evidente di attenzione verso le comunità e verso le strutture sportive del territorio regionale. L'Anci ritiene prioritario accompagnare la distribuzione degli strumenti salvavita con una adeguata azione formativa sull’utilizzo del defibrillatore e sulle diverse tecniche di intervento. Questo è fondamentale per consolidare e migliorare l'efficacia della rete regionale di cardioprotezione, per riuscire a salvare più vite possibili in situazioni di emergenza", dice Domenico Vitto, presidente ANCI Puglia.