edonali8
Sono le di   Aggiornamento 3 febbraio 2020
 

PESCHICI:


proposta ANAS da
850.000.000 di € per il completamento della superstrada del Gargano

DELL'ERBA: «Il completamento della superstrada del Gargano è un obiettivo irrinunciabile per un territorio che vuole garantire mobilità ai cittadini ed essere attrattivo per i turisti. Prevedendo anche la messa in sicurezza del tratto esistente, col rifacimento del manto stradale ed impedendo incidenti sempre più frequenti a causa di animali vaganti.».

di Redazione

Nel pomeriggio di sabato, 1 febbraio 2020, l’ANAS, Ente nazionale per le strade, che originariamente indicava l'Azienda nazionale autonoma delle strade, integrata nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha presentato, presso la Sala del Consiglio comunale di Peschici (Fg), presente il sottosegretario ai trasporti e delle infrastrutture, Roberto Traversi, un progetto di completamento della Strada a scorrimento veloce del Gargano, attraverso un collegamento tra le Strade Statali 693 ed 89, un itinerario soggetto ad una spiccata stagionalità, in quanto i valori estivi risultano essere anche 4 volte maggiori di quelli del restante anno.
Per velocizzare il collegamento sarebbe necessario realizzare un tracciato in nuova sede che parta dall’intersezione tra la SS 688 e la SP 53 e si ricongiunga alla SS 89 intorno al Km 110, vale a dire al termine del tratto pedemontano più tortuoso, da qui è ipotizzabile un adeguamento pressoché in sede, con varianti localizzate, della statale attuale.

Questa prima tratta, strada di categoria C, di nuova realizzazione con lunghezza pari a 14 km comprensiva di 9 Gallerie e 4 viadotti sarebbe realizzabile al costo totale di 470.000.000 di Euro, mentre il tratto di adeguamento con lunghezza pari a 2,30 km comprensivo di 3 Viadotti al un costo totale di 18.000.000 di euro.
Nell’ottica di creare una maglia chiusa, sarebbe opportuno che l’intervento si ricongiungesse con la SS 693 in località Vico del Gargano, per cui è ipotizzabile un adeguamento della SS 89 da Vieste a Mandrione, ed un successivo tratto di nuova realizzazione fino alla SS 693.
Questa seconda tratta risulterebbe pertanto così composta: tratto di adeguamento con lunghezza pari a 8,8 km comprensivo di 1 galleria al costo totale 36.000.000 di euro, un tatto di nuova realizzazione della lunghezza di 9 km, comprensivo di 6 gallerie e 4 viadotti al costo totale 330.000.000 di euro.
Al tavolo tecnico era presente, insieme a tutti i rappresentanti dei Comuni intervenuti e al Presidente del Parco Nazionale del Gargano, in rappresentanza dell'Amministrazione comunale di Apricena, il consigliere, con delega a trasporti e mobilità, Pasquale Biscotti e l'assessore ai lavori pubblici, Paolo Dell'Erba, che nel sottolineare l’importanza strategica del completamento dell'infrastruttura, incompiuta da decenni e l'unanimità di intenti, manifestata da tutti i soggetti istituzionali coinvolti, ha dichiarato: «L’incontro rappresenta un importante obiettivo condiviso a livello territoriale, per dare dignità e possibilità di sviluppo alla popolazione garganica, per troppo tempo isolata.
Il completamento della superstrada del Gargano, da Poggio Imperiale a Mattinata è un obiettivo irrinunciabile per un territorio che vuole garantire mobilità ai cittadini ed essere attrattivo per i turisti. Nonostante ciò, occorre prevedere anche la messa in sicurezza del tratto esistente, non solo dal punto di vista del rifacimento del manto stradale, ma anche impedire incidenti sempre più frequenti a causa di animali vaganti
.».