di Redazione —

La BIT, Borsa Internazionale del Turismo, di Milano è uno degli eventi più importanti nel panorama turistico globale. Ogni anno, questo evento richiama esperti, operatori del settore e viaggiatori da tutto il mondo, creando un’opportunità unica per esplorare nuove destinazioni, fare networking e discutere le ultime tendenze e innovazioni nel settore del turismo.

La BIT rappresenta un punto di incontro fondamentale per tour operator, agenzie di viaggio, enti locali e istituzioni, che utilizzano questa piattaforma per promuovere il turismo internazionale, presentando pacchetti turistici, destinazioni emergenti e nuove offerte. In particolare, l’edizione di quest’anno ha messo l’accento sul turismo sostenibile, sull’importanza della digitalizzazione e sull’innovazione tecnologica, temi di crescente interesse per i professionisti del settore e per i viaggiatori moderni. L’evento è anche un’occasione di aggiornamento per gli operatori del settore, che possono partecipare a workshop, conferenze e incontri one-to-one con i principali attori del turismo mondiale.

Cosa rende, la BIT, così speciale per le amministrazioni locali?

Alla domanda ci ha risposto il Vicesindaco, nonché, Assessore con delega alla Cultura, Anna Paola Giuliani, presente a Milano alla BIT 2025, in rappresentanza della città di San Severo, dichiarando: «Innanzitutto, la sua missione, promuovere forme di turismo sostenibile che valorizzino le tradizioni locali e l’ambiente. Con stand dedicati a prodotti tipici, escursioni nel verde e attività culturali, i visitatori possono immergersi in esperienze autentiche che rispecchiano la ricchezza delle diverse regioni.

La Borsa Internazionale del Turismo non è solo un mercato, ma un vero e proprio laboratorio di idee. Aver partecipato a questa edizione del BIT, ci ha permesso di scoprire nuove tendenze, soprattutto quelle che possano ridurre l’impatto ambientale del turismo. In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro delle agende globali, eventi come questo sono fondamentali per costruire un futuro più verde e inclusivo.

Partecipare alla BIT, Borsa Internazionale del Turismo, significa essere attori protagonisti su un importante palcoscenico riservato all’esplorazione, condivisione e costruzione di un turismo capace di valorizzare la bellezza dei luoghi e delle comunità. Un invito a tutti a scoprire il mondo del turismo, dove ogni viaggio racconta una storia. Noi abbiamo partecipato illustrando due momenti importanti della nostra vita cittadina, la festa patronale, quella dedicata alla “Madonna nera”, Maria SS del Soccorso e la tradizionale processione del Venerdì Santo.». 

error: Content is protected !!