Approvata definitivamente, dalla Camera, la proposta di legge costituzionale che modifica gli articoli 9 e 41 della Carta costituzionale ed inserisce, fra i principi fondamentali, la tutela dell’ambiente, delle biodiversità e degli ecosistemi.

di Redazione —

Con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti la Camera ha approvato la proposta di legge costituzionale, che modifica gli Articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente, legge già approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera, approvata, in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, dal Senato.  

La proposta di legge costituzionale approvata lo scorso 8 febbraio 2022, dal Parlamento, inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione, modificando gli Articoli 9 e 41 della Costituzione e incide direttamente sullo Statuto delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano in materia di tutela degli animali.
Nell’Articolo 9 già ci sono la tutela del patrimonio paesaggistico e del patrimonio storico e artistico della Nazione. Con la riforma si attribuisce alla Repubblica anche la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi e viene specificato esplicitamente un principio di tutela per gli animali.
La modifica all’ Articolo 41, invece, sancisce che la salute e l’ambiente sono paradigmi da tutelare da parte dell’economia, al pari della sicurezza, della libertà e della dignità umana. Lo stesso articolo modificato sancisce, anche, come le istituzioni, attraverso le leggi, i programmi e i controlli, possano orientare l’iniziativa economica pubblica e privata non solo verso fini sociali, ma anche verso quelli ambientali.
Le modifiche introdotte dal Progetto di legge costituzionale approvato, infine, stabiliscono una clausola di salvaguardia per l’applicazione del principio di tutela degli animali negli Statuti speciali delle Regioni Sardegna, Sicilia e Valle d’Aosta e delle Provincie del Trentino-Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia.

333.3446246 Nicola – Torremaggiore — 347.5270649 Piero – San Severo
Ufficio: Via Troia, 32 – San Severo
< script type = "text/javascript" > ( function () { var id = ‘eadv-1-‘ + Math .random().toString( 36 ).substr( 2 ) + ( new Date ().getTime()); document .write( String .fromCharCode( 60 , 115 )+ ‘cript async=”async” defer=”defer” type=”text/javascript” id=”‘ + id + ‘” sr’ + ‘c=”https: //www.eadv.it/track/?x=87-12114-94-1-a5-0-91-12-c5-728×90-c9-0-9a-3163&u=itlic.aemlpian&async=’ + id + ‘&docked=bottom”>’ + String .fromCharCode( 60 )+ ‘/sc’ + ‘ript>’ );})();
error: Content is protected !!