Conclusa una ricerca, a cui hanno partecipato i geologi dell’italiano INGV e del croato CGS-HGI, il cui obiettivo primario è stato quello di contribuire alla caratterizzazione del comportamento sismico della faglia di Petrinja e delle faglie limitrofe, oltre alla valutazione della possibilità di integrare gli studi nazionali sulla pericolosità sismica con dati sulle faglie attive e sugli effetti cosismici sull’ambiente fisico.
di Piero Mastroiorio —
Il progetto, che si è recentemente concluso, uno studio nel campo della geologia del terremoto, focalizzato nell’area colpita dal terremoto di Petrinja del 2020 e nella regione della capitale Zagabria, conla collaborazione tra gli esperti dell’INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ed i ricercatori dell’CGS-HGI, Servizio Geologico Croato, con sede a Zagabria, in virtù del Memorandum d’intesa stipulato tra i due enti a dicembre 2021, è stato parte integrante di un ampio progetto multidisciplinare, che ha messo in campo competenze geologiche, geomorfologiche, geofisiche e paleosismologiche, con obiettivo primario è stato quello di contribuire alla caratterizzazione del comportamento sismico della faglia di Petrinja e delle faglie limitrofe, oltre alla valutazione della possibilità di integrare gli studi nazionali sulla pericolosità sismica con dati sulle faglie attive e sugli effetti cosismici sull’ambiente fisico.
La ricerca si è sviluppata su tre linee principali:
– identificazione e mappatura delle maggiori faglie attive potenzialmente sismogenetiche nella regione;
– studio della storia sismica della faglia di Petrinja;
– rivisitazione dei siti di liquefazione del 2020 per la caratterizzazione del territorio.
Con il sostegno finanziario dell’Ambasciata d’Italia a Zagabria, impegnata nel promuovere la cooperazione bilaterale tra Italia e Croazia in tutti i settori, compreso il lavoro scientifico e di ricerca, i risultati di questa collaborazione sono stati presentati in importanti congressi nazionali e internazionali e sono in fase di pubblicazione su rinomate riviste scientifiche, nonché attraverso un portale geografico dedicato.
Recentemente, la Facoltà delle Scienze dell’Università di Zagabria ha ospitato una giornata di presentazione delle ricerche condotte dagli scienziati dell’INGV e del CGS-HGI, dal titolo: “Gli studi di geologia del terremoto in Croazia centrale: faglie attive e potenziale sismogenetico” . Durante questo evento, gli scienziati italiani e croati hanno illustrato al pubblico accademico e generale le attività e i primi risultati di due anni di intensa collaborazione.
Tra i risultati presentati dagli scienziati europei, la cui collaborazione continuerà con l’obiettivo comune di approfondire le conoscenze acquisite sulle caratteristiche sismogenetiche della regione di Petrinja e di estendere le ricerche nel campo della geologia del terremoto alle aree adiacenti, oltre ad una pubblicazione che descrive il progetto, figurano le prime mappe delle faglie attive nell’area di Petrinja, i primi studi paleosismologici in Croazia e il database delle liquefazioni prodotte dal terremoto del 2020.